Una proposta per una biblioteca del teatro e del cinema
Un’idea che abbiamo lanciato da questo sito e che in questi anni abbiamo portato avanti, e continueremo a farlo, anche attraverso una proposta culturale che parta proprio da “Culturalife”. Una proposta che, nel tempo, ha trovato ampio consenso nel mondo culturale – cittadino e non solo -. Parliamo della creazione, a Reggio Calabria, di una biblioteca del teatro e del cinema.
Un progetto che intende unire all’aspetto della formazione, dell’informazione e della crescita culturale, anche quello della conoscenza di tutto ciò che è stato creato al sud, ed in Calabria in particolare, riguardo il mondo teatrale e quello cinematografico (non solo a livello di produzioni, ma anche festival, iniziative, studi, ecc.).
Un progetto nato dall’ideatrice di questo blog, e dunque da Culturalife, e che, come si diceva, è stato sposato con interesse da diverse personalità del mondo culturale. Ma è anche un progetto che si apre e che necessita, per la sua costituzione, del sostegno di tutti coloro che possono contribuire alla creazione vera e propria di questa biblioteca, attraverso libri, riviste, supporti audio e video relativi al teatro e al cinema.
Attraverso la creazione di una vera e propria storia del teatro del sud, della composizione di una memoria che possa essere tramandata ai giovani, che spesso non hanno avuto l’opportunità di conoscere il grande teatro del passato, ma anche che vogliono informarsi su quanto viene creato in Calabria, ed al sud in generale, per la costruzione anche del “teatro del futuro”.
E dunque, questa biblioteca potrebbe costituire lo spazio per raccogliere testi vecchi e nuovi, filmati, libri, locandine, foto, tutto quanto fa “memoria” del teatro. Stesso discorso vale per il cinema, con l’attenzione a tutto ciò che riguarda non solo le produzioni nate al sud, e in Calabria in particolare, ma anche ai registi, gli attori, le iniziative, le rassegne, i festival, ecc.
L’idea è soprattutto quella di realizzare un luogo che divenga punto di riferimento per il mondo del teatro e del cinema, per chi vuole fare teatro o creare prodotti audiovisivi, o studiare questi mondi, attraverso momenti di formazione, dedicati anche ad aspiranti critici. Insomma, una sorta di agorà culturale per la città. E non solo: magari anche per tutto il sud.
Un progetto, un auspicio, da costruire insieme