Ritorna Primavera dei Teatri. Dopo lo slittamento, questa manifestazione che è ormai un punto fermo, non solo per la Calabria, ma per tutto il Paese, torna, dunque, in un periodo diverso, ma sempre densa di proposte importanti, per un viaggio coinvolgente nel teatro contemporaneo. L’edizione 2012 del festival promosso da Scena Verticale si svolgerà, sempre presso il Protoconvento Francescano di Castrovillari, dal primo al 4 novembre. Di rilievo, come di consueto, i nomi previsti (tra qualche giorno tutto il programma): si può già anticipare, comunque, che ci saranno Tino Caspanello, che presenterà anche il suo libro, di recente approdato anche in Francia; “Fanny &Alexander”; e ci sarà anche l’ultimo spettacolo di Saverio La Ruina, “Italianesi”. E, tra gli altri nomi, anche quello di Silvia Gallerano che, con lo spettacolo “La merda”, si è aggiudicata il Fringe First Award al Festival di Edimburgo.
Tanti nomi e anche iniziative, come quella del laboratorio dedicato al mestiere dell’operatore teatrale, che si terrà nei giorni del festival, dalle 15,30 alle 18,30, e che sarà condotto da Debora Pietrobono (nella foto): “L’operatore teatrale: gli strumenti del mestiere”, questo il titolo del workshop, che intende soffermarsi su “questa figura – tanto importante quanto poco visibile nel settore dello spettacolo dal vivo –” e lo farà “in quattro incontri dedicati a definire le competenze, teoriche e pratiche, necessarie a sviluppare un percorso operativo capace di incidere efficacemente nell’ambito della produzione, della distribuzione, della programmazione e della comunicazione”. Debora Pietrobono ha affiancato il percorso di Ascanio Celestini dal 2000 al 2007, dal dicembre 2007 fa parte del Consiglio di Amministrazione del Teatro di Roma. È stata direttore organizzativo di “Punta Corsara. Progetto d’impresa culturale 2007-09” a Scampia per la Fondazione Campania dei Festival con la direzione artistica di Marco Martinelli. Ha curato l’antologia di testi teatrali Senza corpo. Voci dalla nuova scena italiana, edita da minimum fax nel 2009 e il volume Il teatro salvato dai ragazzini. Esperienze di crescita attraverso l’arte (con Rodolfo Sacchettini) per le Edizioni dell’asino nel 2011. Attualmente si occupa della comunicazione per Rai Radio3.