Ed ecco, di seguito, il programma della dodicesima edizione di Primavera dei Teatri. Si inizia martedì 31 maggio: ore 20.30, Teatro Sybaris, Punta Corsara presenta “Il Signor di Pourceaugnac – Farsa minore da Molière”, regia di Emanuele Valenti. Alle 22,15, in Sala 14, Sicilia Teatro/Compagnia Alessio Pizzech, nella prima nazionale di “Che disgrazia l’intelligenza!”, per la regia dello stesso Pizzech.
Si prosegue mercoledì primo giugno: alle ore 18, Contrada Vigne, il critico in scena, con Renato Palazzi in “Goethe Schiatta”, di Thomas Bernhard, per la regia di Flavio Ambrosini. Alle ore 20.30, al Teatro Sybaris, ancora Bernhard, nell’interpretazione del Teatro Elicantropo che, per la regia di Carlo Cerciello propone “Il Presidente ovvero ambizione odio nient’altro”, in prima nazionale. Alle ore 22.15, in Sala 14, “Sacre-Stie”, scritto e diretto da Vincenzo Pirrotta.
Il 2 giugno, alle ore 20.30, al Teatro Sybaris, l’anteprima nazionale di “Frateme”, scritto e diretto da Benedetto Sicca, mentre alle 22,30, alla Sala 14, di scena l’anteprima nazionale di “Radio Argo”, di Igor Esposito, diretta e interpretata da Peppino Mazzotta.
Venerdì 3 giugno, alle ore 19.00, in Sala 14, “Fine”, scritto e diretto da Rosario Mastrota, mentre alle 20,30, al Teatro Sybaris, di scena la prima nazionale di “Crack Machine”, di e con Paolo Mazzarelli e Lino Musella. Alle 22,15, in Sala 14, la prima nazionale de “Il paese delle ombre”, di Maria Teresa Berardelli, per la regia di Antonio Tintis.
Sabato 4 giugno l’attesa compagnia Ricci/Forte presenta, alle ore 20.30, al Teatro Sybaris, “Grimmless”, mentre alle 22,15, in Sala 14, andrà in scena “Patri ‘i famigghia”, di Dario Tomasello, per la regia di Roberto Bonaventura.
Chiusura il 5 giugno: alle 19, in Sala 14, la prima nazionale di “Un italiano a Macondo”, scritto e diretto da Leonardo Gambardella, mentre alle ore 20,30, al Teatro Sybaris, la compagnia Mediterranea Teatro Le Nozze, di Reggio Calabria, presenterà un’altra prima nazionale, ovvero “La brocca rotta a Ferramonti”, di Francesco Suriano, che cura anche la regia insieme a Renato Nicolini.
Ma, come di consueto, Primavera dei teatri offre anche una serie di altri appuntamenti, a partire dagli incontri: il 2 giugno, alle ore 17.00, al Protoconvento, quello dedicato a “Pino Michienzi. Qualcosa su di me. Sul mio teatro”, con la presentazione del video di Luca Michienzi e l’intervento di Annamaria De Luca e Luca Michienzi; semre il 2, ma alle 18, e sempre al Protoconvento, l’incontro pubblico di presentazione del C:Re.S.Co., ovvero del Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea.
Il 3 giugno, alle ore 15, al Protoconvento, si parlerà del progetto “Grandi attrattori culturali” del P.O.R. Calabria.
Il 4 giugno, alle 18, Contrada Vigne, “Io sono Saro Bernardi”, conversazione – spettacolo di Enrico Groppali.
Infine, il 5 giugno, alle ore 18.00, presso il Protoconvento, presentazione del libro “Invisibili Realtà – Memorie di re Nudo e incontri per un nuovo teatro”, di Pierfrancesco Giannangeli, a cura di Piergiorgio Cinì.
Spazio poi anche ai concerti: il 2 giugno, alle ore 19.00, al Chiostro del Protoconvento, Il cedro e la rosa, con Fabrizio Piepoli, voce, pianoforte, chitarra, santur, live electronics, a cura di Gianni Colaci, e il 4 giugno, alle ore 19, Wonder in my soul tributo a Stevie Wonder, con il Luigi Negroni Group.