Una “fioritura (forzosamente) tardiva”: sboccia di nuovo, questa volta a novembre, la Primavera dei teatri. Dall’1 al 4 torna, a Castrovillari, quello che è diventato uno dei festival di teatro contemporaneo più importanti del nostro Paese.
Con rilevanti proposte e alcune novità: tra queste, sicuramente la più importante è l’essere sede per quest’anno del Premio dell’Associazione nazionale critici di teatro che, appunto, consegnerà i riconoscimenti nella giornata del 4. Non solo: in questa occasione ci sarà spazio per un doveroso e sentito ricordo di Renato Nicolini, che del festival era anche amico. Proprio a Primavera dei Teatri, lo scorso anno, aveva presentato uno dei suoi ultimi spettacoli, “La brocca rotta a Ferramonti”, di cui aveva curato la regia insieme a Francesco Suriano.
Altra novità, o meglio gradito ritorno, quello dei laboratori, con un workshop (di cui parliamo in un altro post di questo blog) dedicato al mestiere dell’operatore teatrale, iniziativa guidata da Debora Pietrobono.
Per quanto riguarda, invece, gli spettacoli, tante le prime nazionali: da “Hi Mummy_Frutto del ventre tuo”, di Kronoteatro, passando per “Chiusigliocchi”, di Oscar De Summa, proseguendo con il nuovo spettacolo di Tino Caspanello, “1952: a Danilo Dolci”, per finire con Maria Teresa Berardelli, autrice ma anche interprete de “La ragazza al buio”. Ma altri nomi di rilievo si alterneranno nelle sale del Protoconvento Francescano che, come sempre, ospiterà il festival: partendo dalla compagnia Fanny & Alexander, Costa – Arkadis, i giovani di Esiba Teatro, il gruppo Biancofango e soprattutto lo spettacolo di Cristian Ceresoli, “La merda”, che si è aggiudicato il Fringe Award al Festival di Edimburgo, il più importante festival di teatro europeo. Senza contare Saverio La Ruina, con il suo acclamato “Italianesi”.
Insomma, tanti appuntamenti, cui si aggiungono anche alcune presentazioni di libri (Teatro di Tino Caspanello, W l’Italia.it… Noi non sapevamo di Egidia Bruno e Marie Belotti e Teatro di Vincenzo Pirrotta), una mostra fotografica sul lavoro Offresi disponibilità immediata, di Michele Abastante ed un incontro di presentazione del progetto #comunicareteatro.
Il programma completo di può consultare sul sito del festival, www.primaveradeiteatri.it