Una scommessa. Un radicamento sempre più forte nella città. Un’apertura costante di uno spazio alla città, alla formazione, alla cultura, al futuro del teatro, ovvero ai giovani. SpazioTeatro dà vita ad un’altra iniziativa, scegliendo di concepire, nell’ambito della propria attività di quest’anno, “spettacoli specificamente rivolti a giovani spettatori; spettacoli che, spesso – afferma il direttore artistico Gaetano Tramontana – rappresenteranno per alcuni spettatori il primo approccio al mondo del teatro; e questa, per noi, è una grande responsabilità”.
Non si tratterà soltanto dell’allestimento di singole rappresentazioni, precisa lo stesso Tramontana, ma, come dicevamo, di instaurare un rapporto costante con il pubblico più giovane, “per provare a trasmettere quello che il teatro è per noi: passione, certo, ma anche perseveranza e forte motivazione all´incontro. L´evento particolare, come se fosse “irripetibile”, non ci interessava; ci sembrava di sminuire i benèfici effetti che una prolungata “esposizione” al teatro può apportare”. Creare una consuetudine, buone pratiche.
Da qui la nascita di STR, ovvero Spazio Teatro Ragazzi. Un appuntamento, quello che a partire dal 29 ottobre, connoterà tutti i sabati, a partire dalle 17,30: tre gli spettacoli originali che saranno proposti – sempre presso la Sala SpazioTeatro – al pubblico di giovani spettatori, realizzati da SpazioTeatro e riguardanti tre temi, ovvero la fiaba, la storia, la coscienza civica della raccolta differenziata. Si comincia proprio da quest’ultimo argomento: con stile coinvolgente, gli spettatori saranno sensibilizzati sul tema del riciclo dei rifiuti, attraverso “Riciclown. Come il mago pasticcione ripulì la città”. Anna Calarco, Mimmo Fiore e Francesca Mesiano (la regia è di Gaetano Tramontana) metteranno in scena (il 29 ottobre, il 5 e 12 novembre ed il 3 dicembre) la storia dell’arrivo di un mago, un po’ pasticcione ma esperto nel riciclo di rifiuti, il quale, con l’aiuto dei suoi due clown, riuscirà a trasformare una città grigia ed inquinata in un luogo ricco di colori e profumi.
Si prosegue con “I racconti dell’aviatore”. Cristina Merenda (anche regista), Roberto Cavallaro e Gabriele Profazio daranno vita ad una storia in cui protagonisti sono l’amicizia, l’onestà e la fantasia. Lo spettacolo sarà proposto il 26 novembre ed il 10 e 17 dicembre.
Infine, un percorso originale tra storia e geografia, con gli spiriti di uomini che hanno fatto la storia, che si ritrovano a parlare di sé stessi: è il tema di “Napoleone & Co. Spiriti alla ribalta”, con Domenico Chilà e Gaetano Tramontana, per la regia di Domenica R. Buda, che sarà in scena il 14, 21, 28 gennaio e il 4 febbraio 2012.
Insomma, un progetto importante, per l’offerta e per l’obiettivo, e che coinvolge 12 artisti, tra registi, attori, tecnici, scenografi e costumisti, che costruiranno spettacoli interamente prodotti da SpazioTeatro, senza contributi pubblici.
Il costo degli spettacoli è rigidamente “politico” (5 euro), sottolinea Tramontana, aggiungendo che quella della compagnia “non vuole essere una proposta commerciale ma un progetto artistico da condividere”.