Il Festival Miti Contemporanei, festival teatrale itinerante sulle tracce del Mito, torna per la sua V edizione, con “la consueta attenzione verso quelle proposte di teatro contemporaneo che offrono uno sguardo al nostro passato storico e mitologico”. Da un progetto nato dalla compagnia Scena Nuda, sotto la direzione artistica di Teresa Timpano e con la direzione organizzativa di Roberta Smeriglio, propone il primo appuntamento giovedì 3 novembre, con un’intensa giornata in cui si alterneranno incontri, dibattiti, lezioni-spettacolo e due prime regionali. Sarà il Liceo Scientifico A. Volta di Reggio Calabria, alle ore 11, ad aprire l’appuntamento annuale tra miti e teatro: Maria Eugenia D’Aquino, per la Produzione PACTA dei Teatri – Progetto ScienzaInScena – TeatroInMatematica, proporrà la lezione-spettacolo “Ipazia. La nota più alta”, con la regia di Valentina Colorni. Mantenendo l’impronta itinerante che lo contraddistingue, lo spettacolo sarà poi proposto in forma classica di pièce la stessa sera alle 19 presso il Castello Ruffo di Calabria di Scilla. Alle ore 16:45, preceduto da un breve incontro di presentazione del programma con la stampa, al Teatro Zanotti Bianco di Reggio Calabria avrà luogo l’incontro “L’ideale di bellezza nel tempo” a cura del CIS Calabria, condotto da Paola Radice Colace (Prof. Ordinario di Filologia Classica – Università degli Studi di Messina, Presidente Onorario, responsabile teatro antico e moderno CIS Calabria). Modera la dott.ssa Loreley Rosita Borruto (Presidente CIS Calabria). Subito dopo sarà Scilla, luogo cardine del Mito e location imprescindibile del Festival, ad accogliere gli spettacoli teatrali di due prestigiose compagnie lombarde: le prime regionali di “Ipazia. La nota più alta” ideato dalla stessa Maria Eugenia D’Aquino che lo interpreta alle ore 19, e alle ore 21 “Così Tanta bellezza” di e con Corrado Accordino, prodotto da La Danza Immobile/Teatro Binario 7 (Monza). Tra i due spettacoli, alle ore 20, sarà offerto l’aperitivo Aperiarte a cura di CasaVela Winebar. È previsto, su prenotazione, anche un servizio di trasferimento con un pullman dal Teatro Zanotti Bianco di Reggio Calabria al castello di Scilla.
Il festival teatrale itinerante Miti Contemporanei proseguirà poi a dicembre “con gli altri appuntamenti di Reggio Calabria, Palmi e Locri. Ospitati, come sempre, da location d’eccellenza proprio per creare una sinergia tra teatro, cultura e territori, attraverso un viaggio nei posti più belli di una provincia ricca di luoghi che rievocano il mito”.
Share.
Facebook
Twitter
LinkedIn
Copia Link
Paola Abenavoli
Paola Abenavoli, giornalista, critica teatrale e cinematografica, studiosa di storia della tv. Autrice dei saggi “Un set a sud”, “Sud, si gira” (titolo anche del primo sito su sud e audiovisivo, da lei creato), e “Terre promosse”. Già componente del Consiglio superiore dello Spettacolo, fa parte di Associazione nazionale critici di teatro, Rete critica e Sindacato nazionale giornalisti cinematografici.