Torna in Calabria l’opera musicale “La Divina Commedia”: andrà infatti in scena il 29 ed il 30 aprile, al Politeama di Catanzaro, alle 10 ed alle 21. Uno spettacolo che nel 2008 fu presentato anche a Reggio Calabria e che descrive in maniera originale e coinvolgente, con l’utilizzo di musica, coreografie ed un interessante uso delle proiezioni video, il capolavoro dantesco. L’apporto musicale poi è fondamentale: anche le musiche, tra l’altro, “parlano” calabrese, essendo state scritte da Marco Frisina. Gli effetti speciali, inoltre, sono stati realizzati dal premio Oscar Carlo Rambaldi, che fu proprio presente a Reggio in occassione delle presentazione dell’opera, che viene proposta a Catanzaro nell’ambito di “Fatti di Musica, la rassegna promossa da Ruggero Pegna.
Il libretto è di Gianmario Pagano, la nuova regia di Maurizio Colombi, le coreografie di Manolo Casalino. Gli interpreti dello spettacolo, prodotto da Nova Ars, Teatro delle Erbe e Limelite, sono Vittorio Bari nei panni di Dante, Mariangela Aruanno in quelli di Beatrice, Alessandro Castriota Scanderbeg in quelli di Virgilio, Valentina Spreca nel ruolo di Francesca e Alessia Alongi in quello di Pia De’ Tolomei. Ed ancora: Alessio D’Aniello nelle vesti di Caronte, Giorgio Adamo nel ruolo di Pier delle Vigne e Alberto Lupo Janelli in quello di Ulisse.
Intanto, è stato ufficializzato uno degli spettacoli estivi della rassegna “Fatti di musica”: si tratta del concerto-spettacolo di Massimo Ranieri, che si terrà il 17 agosto, alle ore 21,30, allo Stadio Guido d’Ippolito di Lamezia Terme .