La bella stagione: sinonimo di nuovo inizio, di momento in cui mettere in moto nuovamente la creatività. E da questi presupposti (e con questo titolo) nasce la nuova stagione di SpazioTeatro. Una stagione cui si affianca, come lo scorso anno, anche quella del teatro ragazzi. Entrambe ricche di nuove produzioni, ben cinque.
Partendo dalla stagione teatrale, si inizia il 10 novembre, con replica l’11, con un gradito ritorno, ovvero quello di Stefano Angelucci Marino, del Teatro del Sangro, con il suo nuovo spettacolo, “Arturo lo chef”.
Si prosegue il primo (ed il 2) dicembre con un altro ritorno artistico, quello di Ernesto Orrico, regista di “#neoeroina”, con Maria Marino.
Il 14 e 15 dicembre, invece, sul palcoscenico saliranno gli attori del laboratorio teatrale 2011-2012, con lo spettacolo “Ai margini dell’Apocalisse”.
Si prosegue il 18 gennaio (questa volta repliche anche il 19 ed il 20), con una nuova produzione di SpazioTeatro: si tratta di un testo di Ernesto Orrico, che cura anche la regia, dal titolo “Militante d’Occidente”. In scena Gaetano Tramontana, Anna Calarco e Cristina Merenda.
Un altro importante attore calabrese sul palcoscenico della sala di via San Paolo: il 2 ed il 3 febbraio, Nino Racco sarà protagonista di “Opera aperta”.
Grande nome in scena il 16 e 17 febbraio: si tratta di Silvio Castiglioni, interprete ed autore di “Trittico”.
Ancora una nuova produzione di SpazioTeatro, dal 22 al 24 febbraio: parliamo di “Chiamatemi per nome”, regia di Gaetano Tramontana, con Anna Calarco.
E poi un testo che è diventato quasi un classico, lo spettacolo che ha lanciato a livello nazionale Fulvio Cauteruccio, ovvero “Rocco ‘u stortu”, che sarà proposto il 9 e 10 marzo.
Chiuderà questa intensa stagione un altro artista calabrese, Lorenzo Praticò, che andrà in scena dal 22 al 24 marzo con “Spingi e respira”.
Si diceva che, accanto a questa stagione, dopo l’esperienza positiva dello scorso anno, torna la rassegna dedicata ai ragazzi, il sabato alle 18. Si parte con uno dei successi della scorsa stagione, ovvero “I racconti dell’aviatore” (3, 17 e 24 novembre), per la regia di Cristina Merenda, anche protagonista insieme a Roberto Cavallaro e Gabriele Profazio.
Una nuova produzione sarà invece “I vestiti nuovi dell’imperatore”, per la regia di Tramontana e l’interpretazione di Roberto Cavallaro, Mimmo Fiore, Massimo Lo Presti, Emanuele Modafferi, Vanessa Schiavone (l’1, 8 e 22 dicembre).
E ancora: “Piccole storie antiche” (5, 12, 19, 26 gennaio), di Salvatore Neri, anche in scena insieme a Maria Surace, Salvatore Familiari (chitarre﴿, Marco Modica (violino).
Altre produzioni di SpazioTeatro saranno “Streghe contro Fate” (2, 9, 16, 23 febbraio), con Domenico Chilà e Cristina Merenda, per la regia di Valentina De Grazia e “Il pifferaio di Hamelin” (2, 9, 16, 23 marzo), di e con Gaetano Tramontana.
La stagione si chiuderà con “Parole e Sassi – Antigone raccontata alle nuove generazioni”, con Renata Falcone, regia di Letizia Quintavalla (6, 7, 13, 14 aprile).