Festeggia 22 anni il Premio Hystrio e lo fa mantenendo la formula inaugurata lo scorso anno grazie al sostegno di Fondazione Cariplo. Per tre giorni, (21, 22 e 23 giugno) il Teatro Elfo Puccini di Milano ospiterà un piccolo e vivacissimo festival in cui il pubblico potrà assistere alle selezioni finali dei giovani attori del Premio Hystrio alla Vocazione, alla lettura scenica dei testi segnalati al Premio Hystrio-Scritture di Scena_35, alla mostra fotografica del Premio Hystrio-Occhi di Scena e ai nuovissimi “Aperitivi di Hystrio” in programma alle 18.30. Tutti gli incontri ed eventi promossi dal Premio Hystrio sono ad ingresso libero.
Ecco dunque gli appuntamenti:
Venerdì 22 giugno
ore 18.30 – Gli aperitivi di Hystrio: incontro Inequilibrio e Santarcangelo: due festival, un orizzonte comune, con i due direttori Andrea Nanni e Silvia Bottiroli.
ore 21 – Spettacolo: Babilonia Teatri in “made in italy”. La giovane compagnia veneta, vincitrice del Premio Hystrio alla Drammaturgia 2012, offrirà al pubblico uno dei propri “cavalli di battaglia” con cui ha catturato l’attenzione della critica nazionale e ha messo a fuoco uno stile ironico, graffiante, struggente e poetico.
sabato 23 giugno
ore 21 – Serata-spettacolo delle premiazioni alla presenza di tutti gli artisti vincitori dei Premi Hystrio 2012, assegnato a: Antonio Latella (regia) e Laura Marinoni (interpretazione), Dudapaiva (linguaggi del corpo, in collaborazione con il Festival Teatro a Corte), Menoventi (giovani compagnie – in collaborazione con il Festival Castel dei Mondi), Babilonia Teatri (drammaturgia), Teatri Abitati – una rete del contemporaneo (Altre Muse), Teatro Ringhiera/ATIR e Festival Le strade del Teatro (Premio Hystrio-Provincia di Milano).
I Vincitori del Premio Hystrio Occhi di Scena per giovani fotografi dello spettacolo dal vivo:
Marco Borrelli, Fabrizio Carotti, Gabriele Donati, Claudia Pajewski, Serena Serrani.
I segnalati del Premio Hystrio Scritture di Scena:
Sono stati 82 quest’anno i partecipanti al Premio e, dopo attenta discussione, la Giuria ha deciso limitarsi a tre segnalazioni a: Emanuele Aldrovandi con “Funziona meglio l’odio”, Alessandra Comi con “La casa del sonno”, Ana Candida de Carvalho Carneiro con “Plastic Doll”.