Per la nuova produzione del 2013, nell’ottica di apertura e scambi che caratterizza l’associazione, SpazioTeatro ha chiamato un regista esterno, il cosentino Ernesto Orrico, anche autore del testo che debutterà alla Sala SpazioTeatro venerdì 18 alle 21.00 (con replica sabato 19 alle 21.00 e domenica 20 alle 18.15) nell’ambito della “Bella stagione” organizzata sempre da SpazioTeatro.
“Interpretato da Anna Calarco, Cristina Merenda e Gaetano Tramontana, “Militante d´Occidente” è un flusso di parole attraverso il quale immergersi in 40 anni di storia d´Italia, 40 anni percorsi dal terrorismo rosso e nero, dalle stragi impunite, dalle declinazioni più paradossali della mafia, dalla corruzione politica neanche troppo sotterranea.
Un catalogo incompleto e volutamente fazioso di situazioni e vicende che oltre alla storia, appartengono alla complessità della cultura italiana, nel bene e nel male: i confini di cronaca e racconto sono molto sfumati… i comportamenti privati mettono a nudo la verità delle azioni politiche, in un contesto in cui si muovono sempre più uomini che rivestono cariche pubbliche come fossero personaggi teatrali da interpretare.
I performer in scena, con toni fra il divertito e il disperato, riannodano i fili della biografia ipotetica di un militante che dalla provincia si ritrova a giocare (o forse solo immaginare?) un ruolo cardine immerso nel meglio o nel peggio della storia politica nazionale. Una storia esemplare, forse non così ipotetica, certo drammatica. Tra sberleffo, poesia e tragedia immanente, una cavalcata irriverente nelle miserie di una classe dirigente capace di ingurgitare e digerire ogni cosa. Esiste la possibilità di una redenzione? A chi può essere affidata?”
Nell’allestimento dello spettacolo, insieme a Orrico, Calarco, Merenda e Tramontana, il fondamentale contributo di Roberto Cavallaro per le scene e la collaborazione tecnica di Gabriele Profazio.