Nell’ambito delle manifestazioni promosse dal Centro Studi Documentazione ArcheoDeri a San Pasquale Bova Marina, l’Associazione Culturale ”ArcheoDeri”, in collaborazione con la Casa Editrice Città del Sole, organizza il reading letterario di Nicola Petrolino, autore del romanzo “Rosso plastica”- Città del Sole Edizioni. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Bova Marina.
Sono previsti i saluti del Responsabile Centro Studi Documentazione, Prof. Franco Tuscano e dell’Assessore alle Politiche Sociali e Comunitarie, Sergio Malara; l’intervento musicale a cura della cantante Tosca Pizzi. Presenta Francesca Martino del gruppo ArcheoDeri e modera l’evento Maria Luisa Neri, critico letterario.
Al centro dell’incontro letterario sono gli anni ’70. “Cosa resta oggi di quel controverso periodo fatto di guerre, di proteste e di rivendicazioni, tanto drammatico quanto segnato dalla forte spinta culturale, dalla creatività dei giovani di tutto il mondo e dalla loro musica? Tutto questo sarà discusso nel corso dell’appuntamento in cui verranno lette le pagine del libro di Petrolino, un testo contemporaneo e onirico, che ricorda i film di Luis Bunuel, il regista spagnolo che sapeva amalgamare sogni e realtà in un intrico surreale.
La storia ha infatti un ritmo cinematografico, la protagonista è sempre in movimento, si sposta da uno scenario all’altro, come se fosse seguita da una telecamera abile a filmare perfino il suo inconscio”. La copertina del libro “è un famoso quadro di Burri del 1964, Rosso Plastica , quindi il rosso plastica in questo caso è reale e tangibile, ma nel romanzo è anche qualcosa di più”.
Nicola Petrolino, laureato in lettere, ha insegnato presso le scuole medie superiori. Ha pubblicato numerosi saggi in riviste specializzate su cinema e teatro. Oggi, oltre a far parte del Comitato Scientifico del Centro Internazionale Scrittori della Calabria e a collaborare con varie Università come esperto e critico di cinema, è direttore artistico del Festival del Cinema Mediterraneo “Verso Sud”.