L’ultimo libro del professore Enrico Costa, “Itinerari mediterranei”, sarà presentato il 29 maggio presso il Centre National d’Art Vivant Zoubeir Turki, struttura del Ministère della Cultura a Tunisi–Belvédère, diretto da Sana Tamzini. L’evento avrà luogo grazie anche alla collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura a Tunisi.
Per Enrico Costa, presidente del corso di laurea in Urbanistica presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, si tratta di un ritorno in Tunisia “dove, a cavallo degli anni ’70, ha svolto per circa un quinquennio la sua attività professionale nel quadro della cooperazione e dell’assistenza tecnica italo tunisina”. Molte delle esperienze tunisine di Costa si ritrovano nel volume “Itinerari mediterranei”, prefazione di Renato Nicolini, edito da Città del Sole Edizioni di Reggio Calabria, nel quale l’Autore compie un itinerario tra i luoghi del Decamerone di Boccaccio. “A metà tra libro di viaggio, memorie, saggio geografico, il lavoro di Enrico Costa si nutre di suggestioni letterarie, cinematografiche, sociologiche e antropologiche, divenendo una vera e propria miniera di saperi, sapientemente intrecciati in una “contaminatio” scritta per il gusto della scrittura, con la voglia di guardare il reale con occhi partecipi, e di narrarlo con una voce non alterata dalla separatezza di saperi e culture”.
Secondo il Prof. Costa «questo è sicuramente un momento importante nei rapporti bilaterali fra Italia e Tunisia, come ha riconosciuto lo stesso Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano», ed «anche un libro come il mio “Itinerari mediterranei”, con la sua visione di un mediterraneo di pace può contribuire al dialogo fra i popoli in ambito euro mediterraneo».