Tanti visitatori, soprattutto giovani, ad affollare il Palazzo dei Congressi dell’Eur. Un’atmosfera informale, ma molto coinvolgente. Una grande curiosità, tante particolarità tra gli stand, una creatività e una ricerca che sta alla base del lavoro di tante piccole e medie case editrici, che hanno voglia di impegnarsi, di investire in cultura. E soprattutto, tanti, tanti, tantissimi libri.
Tutto questo e molto altro è stato “Più libri, più liberi”, l’iniziativa giunta alla decima edizione, che offre una panoramica sulla piccola e media editoria.
Stand, proposte, ma anche incontri, con autori, editori, addetti ai lavori, per parlare di saggi, romanzi, di cultura, dello stato dell’editoria, di politica e di sociale. E ospiti noti, scrittori, esponenti del mondo della cultura, del giornalismo e della politica. Un fermento di idee, confronti, e molto interesse, specie da parte dei giovani.
Una manifestazione alla quale ho avuto l’onore di partecipare, presentando “Sud, si gira”, il mio nuovo libro pubblicato da Città del Sole, che era presente alla Fiera con un proprio stand. Un incontro molto bello, coordinato da Saverio Simonelli ed al quale ha partecipato Renato Nicolini. Si è parlato di sud, di cinema, di opportunità e speranze per il territorio: temi che hanno suscitato, devo ammettere, molta attenzione, anche da parte della stampa.
Tornando agli intervenuti all’incontro, proprio Nicolini, il giorno precedente, sempre con Città del Sole, ha presentato, al Cinema Nuovo Sacher di Nanni Moretti (“materializzatosi” improvvisamente in platea tra il pubblico) la nuova edizione del suo libro “Estate romana”. Un altro momento importante, che ha ripercorso una fase dalla storia politica e culturale della Capitale, con i ricordi di tanti esponenti del mondo della cultura, tra cui un ironico e divertentissimo Ugo Gregoretti.
Momenti interessanti, quelli creati dalla casa editrice guidata da Franco Arcidiaco insieme ad Antonella Cuzzocrea, che si sono inseriti in una manifestazione in cui Reggio, e più in generale la Calabria, mostrano di aver conquistato uno spazio da protagonisti: non a caso, anche il Tg3 Lazio si è mostrato interessato ad approfondire questa particolarità, ovvero la grande presenza della Calabria e di editori calabresi alla fiera.
Un buon risultato ed un buon auspicio per il futuro!