Presentata, presso la sede del Sistema Bibliotecario Vibonese, la prima edizione del TropeaFestival Leggere&Scrivere, in programma a Tropea dall’11 al 16 dicembre: in programma molti eventi fra incontri, dibattiti, focus, approfondimenti, itinerari e molto altro, con la partecipazione di scrittori di fama, intellettuali, performers ed artisti.
Fra gli ospiti citati in conferenza spiccano i nomi di Lidia Ravera, Mario Tozzi, Bice e Carla Biagi, Carmine Abate, Gian Arturo Ferrari e altri ancora. Tutte intelligenze chiamate a un confronto fra lettura e scrittura nell’epoca dei nativi digitali, per un percorso che non è quello di un tradizionale festival di letteratura. Da Tropea, gli appuntamenti del suo fitto cartellone andranno a toccare anche alcuni siti fondamentali del suo circondario ricco di storia e consapevolezze con gli Itinerari Culturali Vibonesi che, partendo proprio dal suo capoluogo, attraverso un suggestivo audio-viaggio, riallacceranno i fili della memoria allargandone la prospettiva a Serra San Bruno e Soriano, tramite le pagine più pregiate della letteratura di reportage nel ricordo di grandi scrittori passati per la Calabria e inevitabilmente toccati dal suo fascino.
Sabato 15 e domenica 16 il festival ospiterà le serate conclusive della sesta edizione del Premio Letterario Tropea, che è il primo riconoscimento nazionale ad aver adottato il formato e-book per veicolare presso la sua giuria tecnica (presieduta da Isabella Bossi Fedrigotti) e popolare, la terna dei finalisti dalla quale uscirà il vincitore assoluto.
Il programma della rassegna prevede una full immersion di letteratura, riflessioni e spettacolo. Il TropeaFestival ha inoltre dedicato una sezione ai bambini e ragazzi, i quali saranno piacevolmente coinvolti in letture animate e matinée teatrali. Da segnalare inoltre un laboratorio di scrittura collettiva, con la collaborazione del sito www.20lin.es, che riguarderà i ragazzi dell’Istituto d’Istruzione superiore comprensivo di Tropea .