“Il Collettivo Manifest – blog di scrittura creativa, che il 25 gennaio ha compiuto due anni, presenta la prima edizione della rassegna “de/scrivo” – sottotitolo: il tempo, gli uomini, il paesaggio. E nel compleanno del collettivo, Manifest presenta anche una nuova veste grafica corredata di loghi e sito nuovi. Il blog nato su wordpress diventa, adesso, un sito a tutti gli effetti, nel quale spaziano le immagini, la scrittura, e le azioni dei giovani ragazzi lametini. Un sito che prende il nome di “Scrittura/Azione”, proprio a voler significare e descrivere le tante attività che, come una concatenazione di eventi spontanea, i ragazzi svolgono nel tempo sul territorio. Ne hanno curato l’impostazione gli ideatori del blog, Domenico D’Agostino e Aldo Tomaino, insieme all’aiuto del palermitano webmaster Gabriele Pantaleo. “De/scrivo” nasce dalla particolare esigenza di parlare e descrivere i libri, dunque organizzando incontri e dibattiti con gli autori che si svolgeranno nelle principali librerie del centro della città, ma de/scrivo vuole dire anche guardarsi intorno, dunque allargare il proprio sguardo, ragion per cui in primavera ci saranno anche delle escursioni immerse nella natura dei monti, seguendo i percorsi del giovane geologo Piergiorgio Vasta. Questa prima edizione che parte a febbraio vede un ciclo di tre presentazioni di libri con autori del panorama meridionale, e si conclude in primavera/estate.
L’idea della rassegna nasce in contemporanea con la tredicesima edizione di Ri-crii – ricreareilSENSOpresente, rassegna teatrale contemporanea di Scenari Visibili della quale i fratelli Valeria e Domenico D’Agostino fanno parte e ne curano molti aspetti. “De/scrivo nasce dall’esigenza di ricreare, appunto per restare nel tema di Ri-Crii, il senso presente, cercando di cogliere più aspetti possibili del nostro circostante, come motivo di trasmissione, come a voler massaggiare una tradizione, e come a voler selezionare in questo enorme processo – passato e presente – tutte le informazioni significative per la nostra crescita. Raffinare e ri-conquistare tutto ciò che di utile può fornire il passato al nostro presente ( Toccando temi storici, antropologici e sociologici, geografici, artistici, ecc). L’essenza del nostro fare si è evoluta anche “osservando alcuni esempi a nostro avviso virtuosi, tra questi Ricrii di Scenari Visibili impaginata da tredici anni da Dario Natale, crediamo in questi incontri ed alla commistione di linguaggi, è per questo che le due rassegne sono gemellate. Crediamo infatti che certi incontri servano alla crescita individuale e collettiva. Noi ci arricchiamo attraverso l’esperienza consolidata di queste guide, e le guide stesse si arricchiscono attraverso nuovi codici che sono quelli dei giovani. Unire questi linguaggi, confrontarsi, è il nostro modus operandi”.
Si parte venerdi 5 febbraio con la presentazione del libro “Terra Inquieta” di Vito Teti, alle 18.00 presso la libreria Tavella, al qualche incontro parteciperanno l’autore, il professor Vito Teti, con lo scrittore e paesaggista Francesco Bevilacqua. Segue giovedi 11 febbraio alle ore 18 presso la libreria Gulliver la presentazione del volume di poesia “Scorie d’io” di Luca Rota, giovane poeta di Rogliano che dialogherà con Domenico D’Agostino. Infine venerdi 26 febbraio ore 17 presso Palazzo Nicotera la presentazione di “Statale18” libro del professor Mauro Francesco Minervino, insieme al fotografo Giuseppe Torcasio e Attilio Lauria che parleranno del progetto fotografico Fiaf su “Statale 18” con fotografie video proiettate e anticiperanno l’importante uscita del catalogo. Dunque una prima edizione di questa rassegna letteraria, tutta made in calabria, che potremo definire breve ma intensa e che lascia davvero tanta attesa”.