Ventiquattresima edizione per il Salone Internazionale del libro di Torino, in programma dal 12 al 16 maggio prossimi. Il consueto appuntamento del mondo dell’editoria italiana assume quest’anno una risonanza particolare, non potendo mancare il riferimento alle celebrazioni dell’Unità d’Italia. Il tema dell’evento, in continuità con lo scorso anno, è infatti la “Memoria, seme del futuro”.
“Anche la casa editrice Città del Sole Edizioni – si legge in una nota – ha scelto di presentare al Salone di Torino una serie di novità di particolare valore, come contributo efficace alla conservazione della memoria della storia italiana e calabrese. In linea con il tema sono, quindi, le ultime pubblicazioni di saggistica, in particolare il nuovo volume della collana “I tempi della storia”, Ernesta Bittanti Battisti. “L’ultima donna del Risorgimento” di Lina Anzalone, il ritratto a tutto tondo di una grande italiana, moglie dell’irredentista trentino Cesare Battisti, donna coltissima, giornalista e saggista, protagonista vivace della prima metà del nostro Novecento, non a caso definita “L’ultima donna del Risorgimento”.
La storia calabrese rivive invece nella biografia di Rosario Migale, tratteggiata da Pino Fabiano in Contadini rivoluzionari del Sud, dove trovano spazio le lotte per la terra e il lavoro dei contadini calabresi nel dopoguerra, attraverso la vita di uno dei più attivi protagonisti di quel tempo, recentemente scomparso”.
Sul versante della letteratura calabrese, “al Salone di Torino saranno presentati due autentici “gioielli”. La tanto attesa opera postuma di Sharo Gambino, Calabria erotica, l’antologia licenziosa e colta che racconta l’amore e l’eros attraverso le molteplici voci di Calabria, una raccolta che comprende scrittori dall’ottocento ai giorni nostri, tessuta dalla scrittura sapiente e lieve di Gambino; e poi, in linea con il ricordo dei grandi scrittori italiani, Come nasce uno scrittore di Gianni Carteri, un omaggio sincero a Mario La Cava, un prezioso contributo alla conoscenza del percorso umano e letterario dell’ “imprescindibile” intellettuale calabrese, come lo definisce nella prefazione Vincenzo Consolo che lo annovera tra i suoi scrittori di riferimento al pari di Sciascia, Vittorini e Calvino”.
Tra le novità della narrativa, un nome molto prestigioso, uno dei nostri maggiori poeti, Dante Maffìa, che si cimenta questa volta con la prosa breve: Sette donne per fare un uomo intero.
Tra gli esordienti molto promettenti Città del Sole Edizioni segnala Il vigneto del presente di Filippo Rosace, giornalista di Narcomafie e il romanzo Ho imparato a uccidere a vent’anni di Luca Giuman, una storia di guerra e di amicizia.
Per il programma “Salone Off”, eventi che si svolgono fuori dal Lingotto e coinvolgono l’intera città di Torino, una serata all’insegna del tango alla libreria Trebisonda, giovedì 12, con il libro Lezioni di tango di Anna Mallamo.
La casa editrice, presente nel suo consueto spazio indipendente, sarà inoltre protagonista di una serie di eventi che si svolgeranno presso lo stand della Regione Calabria; durante la cinque giorni, in collaborazione con il circolo Rhegium Julii e l’agenzia Bottega editoriale, sono previsti incontri con gli autori Dante Maffia, Rosanna De Luca, Lina Anzalone, Filippo Rosace, Sesto Benedetto e Nino Romeo, Marcello Loprencipe e Annalisa Polucci, Vittoria Butera.