Torna l’appuntamento con il convegno nazionale sulla letteratura, promosso dall’associazione Pietre di Scarto. Il tema della tredicesima edizione dell’iniziativa sarà “Letteratura e follia – Autori e personaggi dell’universo letterario tra espressione artistica e pazzia”.
Un intenso programma che si snoderà dal 14 al 16 aprile, presso la sala conferenze del Palazzo “Corrado Alvaro”, con la presentazione delle giornate curata da Rossella Bruno.
Il convegno si aprirà giovedì 14, alle 16,30, con i saluti dell’assessore provinciale alla cultura, Eduardo Lamberti Castronuovo; seguirà l’intervento di Silvia Guidi, sul tema “Ciao, rediviva!” Follia e resurrezione in Alda Merini”. Quindi, la tavola rotonda su “I personaggi”, con la partecipazione di Mila Lucisano, Francesco Marchitti, Amos Martino, Giovanni Mollica, moderatore Saverio Pazzano. In conclusione, Francesca Neri ricorderà la figura di Lorenzo Calogero.
La seconda giornata vedrà, come di consueto, gli scrittori ospiti dell’evento protagonisti – nel corso della mattinata – di una serie di incontri nelle scuole e presso la villetta De Nava. Quindi, il convegno proseguirà nel pomeriggio, alle 16,30, con l’intervento di Stas’ Gawronski sul tema “Charles de Foucauld, una vita in pura perdita”. Seguirà la tavola rotonda, sempre moderata da Saverio Pazzano e riguardante personaggi letterari, con la partecipazione di Anna Borrello, Nicola Bultrini e Margherita Tromba.
La giornata finale avrà inizio alle ore 10 e sarà incentrata sugli interventi di Don Fabio Bartoli, Sabina Nicolini e Paolo Pegoraro su “La ragione, che pazzia!” (Chesterton). Parteciperà una rappresentanza di studenti coordinati da Stas’ Gawronski.
Concluderà il convegno la presidente di Pietre di Scarto, Tita Ferro.
Ma sono previsti anche dei momenti “dopo convegno”, tra cui quello, alle ore 15, che vedrà, presso il Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”, il reading dei testi prodotti nei Laboratori di scrittura per gli studenti, organizzati nelle scuole dai soci di Pietre di scarto.