
“Si è conclusa il 25 agosto, con un momento collettivo sul palco di Forte Manoel, la XIII edizione del Malta Mediterranean Literature Festival, a cui ha preso parte, come ospite residente, Massimo Barilla, drammaturgo, poeta, e regista teatrale reggino. Nel corso di questo happening finale, Massimo Barilla ha voluto dedicare al modello Riace e alla sua storia di pace e integrazione, l’ultima poesia letta al festival.
La sera precedente Massimo Barilla, direttore artistico della compagnia reggina Mana Chuma Teatro, nonché responsabile dell’area culturale della Fondazione Horcynus Orca, a conclusione della partecipazione al Malta LAF Literary Translation Workshop, aveva realizzato il proprio reading, in compagnia dei numerosi poeti e traduttori che hanno voluto tradurre i suoi lavori.
“Il percorso fatto all’interno del festival – riporta Massimo Barilla – è stata per me una di quelle rare occasioni capaci di nutrire, e forse deviare, il percorso artistico e umano di una persona. L’MMLF è stato una lunga intensa inebriante avventura. Il workshop di traduzione con l’opportunità di lavorare gomito a gomito con straordinari poeti e scrittori provenienti da tutto il mondo è stato uno spazio di condivisione e scambio, in cui il confronto e la cooperazione tra gli artisti ospiti è stata densa, profonda, esaltante.
Ho avuto così la fortuna di ascoltare le mie parole prendere forme e lingue diverse, e di seguire la rifinitura delle traduzioni. Il maltese, lo spagnolo, l’inglese, l’islandese sommati all’italiano e al dialetto calabrese degli originali, hanno realizzato una polifonia che ho potuto condividere sul palco con gli stessi compagni di viaggio a cui ho avuto l’onore di prestare la mia voce e la mia lingua.”
Juana Adcock (Messico/UK) , Clare Azzopardi (Malta), Aslı Erdoğan (Turchia), Jean-Rémy Gandon (Francia), Arjan Hut (Ljouwert, Paesi Bassi), Laia López Manrique (Spagna), Caldon Mercieca (Malta), Teodor Reljić (Malta), Philip Sciberras (Malta), Sjón (Islanda), Ali Thareb (Bābil, Iraq) sono stati gli altri poeti ospiti del festival.
Il 21 agosto Massimo Barilla ha inoltre partecipato alla tavola rotonda Writing fragile: Literature and Mental Health, partendo dall’esperienza della scrittura della sceneggiatura di Primula Rossa, lungometraggio di prossima uscita.
Il festival è stato organizzato da Inizjamed come parte degli eventi della piattaforma Literary Europe Live Plus, e del coordinamento Literature Across Frontiers e dall’Accordo di partenariato culturale del Malta Arts Council.
Massimo Barilla e Mana Chuma Teatro colgono inoltre l’occasione per ringraziare il Sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, per aver voluto dare risalto a questa importante partecipazione internazionale di un artista reggino”