Un progetto che unisce la Calabria alla Polonia, all’insegna del teatro: parliamo di “Laboratorium Lublin: Annex Calabria”, il progetto italo-polacco realizzato da “Nastro di Möbius”, di Squillace, in collaborazione con il neTTheatre di Lublino, e che partirà il 18 dicembre. Cofinanziato nell’ambito del programma pluriennale NIEPODLEGŁA, nel quadro del programma di sovvenzioni dell’Istituto Adam Mickiewicz, “il progetto mira a fornire alla comunità teatrale italiana (attori, registi, ricercatori, critici, studenti) l’opportunità di scoprire di più sull’arte, la vita e le opere di un leggendario autore ed innovatore del teatro mondiale, il polacco Jerzy Grotowski”. L’iniziativa si articola in tre incontri online, a carattere seminariale, con gli artisti teatrali Przemysław Wasilkowski, Tomasz Rodowicz e Jadwiga Rodowicz-Czechowska, invitati in qualità di esperti. Gli incontri saranno moderati da Pawel Passini, regista teatrale e compositore, nonché direttore di neTheatre. Nel dettaglio, il programma prevede, il 18 dicembre, alle 18, incontro con Przemysław Wasilkowski, il 20 dicembre, sempre alle 18, incontro con Tomasz Rodowicz, il 30 dicembre, stessa ora, incontro con Jadwigą _Rodowicz-Czechowską.
Tomasz Rodowicz è un attore e regista teatrale, musicista ed educatore. Nel 1977 è stato tra i fondatori del Centro di Pratiche Teatrali Gardzienice, delle cui iniziative artistiche, didattiche e di ricerca si è occupato fino al 2004, recitando al contempo in numerose produzioni della compagnia. Il suo interesse per la musica antica in Europa lo ha portato a dar vita nel 2001 al progetto di ricerca The Ancient Orchestra, per poi fondare nel 2004 Teatr CHOREA, alle cui produzioni ha contribuito sia in veste di autore che come regista. Nel 2007 ha fondato, insieme a Pawel Passini, NeTTheatre, il primo teatro online d’Europa. Attualmente insegna presso la Scuola nazionale di cinema, televisione e teatro “Leon Schiller” ed è direttore artistico del Festival Internazionale di Teatro “Retroperspektywy” di Łódź.
Jadwiga Rodowicz-Czechowska, studiosa di cultura giapponese, tra i maggiori esperti internazionali del teatro nō, ha collaborato con Grotowski ed il Teatr Laboratorium nel contesto della sua fase di ricerca sulla ”cultura attiva”. Successivamente, tra il 1980 e il 1990, ha fornito il proprio contributo alla vita del Centro di Pratiche Teatrali Gardzienice, sia recitando da attrice di punta che come organizzatrice di eventi e simposi teatrali. Dopo aver lasciato Gardzienice ha condotto un’intensa attività di studiosa e saggista sia in Polonia che all’estero, con all’attivo numerose pubblicazioni e volumi tradotti in varie lingue. Nel 1994 la sua profonda conoscenza del Sol Levante le ha aperto anche le porte della carriera diplomatica, culminata con il mandato come ambasciatrice polacca in Giappone (2008-2012). Continua a contribuire alla diffusione del teatro nō _e, più in generale, della cultura nipponica in Polonia attraverso una messe di saggi, traduzioni, adattamenti teatrali e opere originali bilingue, oltre a promuovere conferenze e progetti di cooperazione bilaterale nippo-polacca.
Przemysław Wasilkowski, diplomato in recitazione presso la Scuola nazionale di cinema, televisione e teatro “Leon Schiller”, dal 1994 al 1999 ha svolto il suo percorso di formazione teatrale presso il Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards di Pontedera (PI) dove, come componente dell’équipe artistica, ha partecipato attivamente al processo creativo in loco, culminato nel suo impegno nello sviluppo della performance Action. Dal 1999 divide il suo tempo tra l’impegno come docente ed educatore teatrale, la recitazione (in cui spicca la partecipazione nel 2015 a Mauser di Heiner Müller per il Grotowski Institute, con regia di Theodoros Terzopoulos), la direzione e l’attività di produttore.
Paweł Passini, drammaturgo, attore, compositore e regista teatrale, precursore del teatro interattivo in Polonia, co-fondatore nel 2007 (con Tomasz Radowicz) di NeTTheatre, primo teatro online d’Europa. Associato al Centro di Pratiche Teatrali Gardzienice e al Jerzy Grotowski Research Institute di Wrocław, può vantare svariate produzioni e collaborazioni sia in patria che all’estero (Cipro, Finlandia, Grecia, India, Israele, Italia, USA). Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui spiccano i prestigiosi Herald Angel e Total Theatre Award ricevuti nel 2011 al Fringe Festival di Edimburgo per la sua Turandot, produzione originale NeTTheatre.