Nuovo anno all’insegna delle novità, per SpazioTeatro: dalla rassegna, che prenderà il via il 31 gennaio, a tutta una serie di iniziative che connoteranno i prossimi mesi.
Innanzitutto, si sono riaperte le iscrizioni a Palcogiochi, il laboratorio teatrale per i più piccoli, cui quest’anno si affiancherà anche Palcogiochi english version, ovvero un laboratorio teatrale bilingue italiano/inglese, che si rivolge ai bambini dai 7 ai 10 anni. Obiettivo dell’iniziativa, realizzata da SpazioTeatro insieme a Sunrise, è quello di costituire “un’occasione per esercitare la creatività e la lingua inglese attraverso il teatro e il gioco”. E ancora, sempre pensando ai più piccoli, ma anche alle mamme ed ai papà, nel corso della stagione teatrale, e più precisamente in occasione delle repliche della domenica pomeriggio, SpazioTeatro fornirà un’attività di intrattenimento per i bambini degli spettatori, a pochi metri dalla Sala SpazioTeatro, presso la sede dell’Associazione Sunrise in Via Villini Svizzeri:
“dalle 17.30 alle 19.30 i bambini troveranno giochi, storie e attività creative per consentire una visione serena a mamma e papà”.
E ancora: parlando di laboratori, prosegue l’appuntamento storico con il laboratorio dell’attore, mentre costituisce una novità quello con “Interlinea”, incontri con l’autore promossi in sinergia con Adexo – Segnali di cultura. Primo incontro, quello con Dario Tomasello, che sabato 17 gennaio, alle ore 18, sempre presso la sala SpazioTeatro, e con il suo nuovo libro “Eduardo e Pirandello”.
E infine, ma non ultima, la nuova stagione teatrale, dal titolo “La casa dei racconti”: l’avvio, il 31 gennaio, con un gradito ritorno, quello di Gianfranco Berardi, che presenterà il suo nuovo spettacolo (in scena insieme a Gabriella Casolari), per la regia di un altro grande nome, Cesar Brie, ovvero “In fondo agli occhi” (in replica anche il primo febbraio). Berardi condurrà pure un laboratorio, nei giorni 2 e 3 febbraio.
Si prosegue, quindi, il 14 e 15 febbraio, con “Comizi d’amore”, proposto dal Teatro delle forme e liberamente ispirato al documentario di Pier Paolo Pasolini; il 21 e 22 febraio con il Teatro della Maruca, che porterà in scena “Bollari – Memorie dalla Jonio”, di e con Carlo Gallo, con la collaborazione artistica di un altro grande nome del teatro come Peppino Mazzotta. Il 13 e 14 marzo sarà SpazioTeatro a proporre un nuovo spettacolo, “Sant’Elena”, che vedrà nuovamente in scena Lorenzo Praticò per la regia di Gaetano Tramontana e dello stesso attore e drammaturgo reggino.
Ancora un ritorno, quello del Teatro del Sangro, il 28 e 29 marzo: Stefano Angelucci Marino sarà protagonista di “Legionari”, spettacolo che chiuderà la stagione.