Dopo il prologo del 27 e del 28 dicembre, con le “Prove aperte” del Libero Teatro di Max Mazzotta, il concerto di capodanno di Fabio Tropea, e poi “Bollari” del Teatro della Maruca, prosegue la quattordicesima edizione della rassegna “Ricrii” al TIP Teatro di Lamezia Terme, promossa da Scenari Visibili.
Venerdì 17 febbraio, alle ore 21, Valerio Malorni sarà in scena con “L’uomo del diluvio”, scritto dallo stesso Malorni con Simone Amendola. Lo spettacolo ha vinto il Premio In Box 2014 ed è stato finalista al Premio Scenario 2013.
Si prosegue poi, martedì 14 marzo, alle ore 10 e alle ore 21, nell’ambito del progetto scuola, con “U principicchiu”, proposto da Teatro Rossosimona. In scena Lindo Nudo, regista e curatore del testo, traduzione in lingua calabrese de “Il Piccolo Principe”.
Domenica 26 marzo, alle ore 18, protagonista la commedia “Un cottage tutto per sè”, di e con Natalia Magni, regia di Sonia Barbadoro. “Una madre ossessiva, un’amica preoccupata, un sogno da realizzare. Sono gli elementi che trainano la vita di Orsetta, una quasi quarantenne in cerca di stabilità attraverso incontri mancati, regali inaspettati e nuove partenze”.
Sabato 8 aprile, alle ore 21, uno dei più acclamati artisti della scena contemporanea sarà sul palco del Tip Teatro: parliamo di Tino Caspanello, autore, regista e interprete, insieme a Cinzia Muscolino, di “Nino”.
Quindi, il 28 ed il 29 aprile, la rassegna proporrà una due giorni dedicata ad una riflessione sul teatro: “Fare pubblico, per una nuova dialettica del fare e vedere a teatro”, incontri con operatori, critici, addetti al settore, scuole. “L’etica dello spettatore e la dialettica del fare e del vedere a teatro, si parla di formazione del pubblico e della responsabilità del fare e del fruire, un seminario rivolto a pubblico, operatori e scuole, raccontare e raccontarsi per far sprigionare un rinnovato senso dell’andare a teatro. L’incontro si svolgerà dalla mattina con diversi tavoli di lavoro, mentre la sera è prevista la fruizione guidata ad alcuni spettacoli con feed-back tra addetti, compagnie e corsisti”.
In queste giornate, infatti, verranno proposti, il 28 aprile, “Come un granello di sabbia – Giuseppe Gulotta storia di un innocente”, spettacolo finalista In-Box 2016, di Mana Chuma Teatro, con Salvatore Arena, autore e regista insieme a Massimo Barilla, e il 29 aprile “Foglietti volanti” (primo studio), di Scenari Visibili: “La ricerca, alcuni incontri, la selezione nel tempo di alcune microstorie, nasce così un album colorato, come un insieme di post-it, si esce sempre da qualcosa e qualcosa ti rimane sempre attaccato addosso…”.
Un intenso programma, dunque, che punta ad un target giovanile, ma soprattutto a proporre una ampia visione di ciò che significa oggi fare teatro.