Una nuova importante iniziativa, legata al tema cinema e territori: “nel centenario della nascita di Tonino Guerra, si inaugura a Pennabilli e Santarcangelo di Romagna la prima edizione di I Luoghi dell’Anima – Italian Film Festival, una manifestazione ideata e presieduta da Andrea Guerra, con la direzione artistica di Steve Della Casa e Paola Poli.
Promosso dall’Associazione Tonino Guerra, il festival è dedicato a opere cinematografiche e televisive in cui l’ambientazione è protagonista, nell’osmosi tra territorio, memoria, immaginazione e racconto”. Un tema, questo, molto caro a culturalife.it e a sudsigira.it, ovvero i luoghi, i territori, come protagonisti del racconto audiovisivo e non solo sfondi o set.
“I Luoghi dell’Anima – Italian Film Festival propone in concorso film e documentari che sperimentano nuovi linguaggi per narrare al grande pubblico le memorie e le vicende di luoghi e persone.

Il tema della prima edizione è “Il cinema e la televisione illuminano i territori”. Il concorso vuole premiare le opere audiovisive particolarmente ispirate all’anima di un paesaggio: tradizioni locali; memorie e storia di luoghi e persone; tutela dell’ambiente e sostenibilità, secondo i principi del “vivere lento”; resilienza ambientale e umana; valorizzazione delle peculiarità di un contesto locale attraverso un linguaggio innovativo. La manifestazione vuole contribuire alla riflessione in ambito sociale e antropologico, culturale ed artistico, in una sorta di scoperta ed “illuminazione” di aspetti poco noti al grande pubblico”.
Il festival sarà così articolato: “Concorso Lungometraggi, Concorso Documentari, Retrospettiva, Eventi speciali. Previsti, poi, premi per la categoria lungometraggi (Miglior Film, Migliore fotografia, Miglior sceneggiatura – premio Tonino Guerra, Miglior interprete, Miglior colonna sonora, Miglior scenografia) e per la categoria documentari (Miglior documentario). Durante il festival saranno assegnati alcuni premi speciali per la sezione retrospettive e televisione.
Per la categoria lungometraggi la giuria presieduta da Ferzan Ozpetek sarà composta da Laura Delli Colli e Massimo Pulini. Per la categoria documentari, la giuria presieduta da Andrea Guerra, sarà composta da Luca Cesari e Raffaele Milani”.