Nasce una nuova iniziativa teatrale, all’interno della Rassegna RICRII 14, promossa a Lamezia da Scenari Visibili: parliamo di “Fare pubblico”, la tre giorni dedicata alle nuove dialettiche del fare e dello stare a teatro, dal 28 al 30 aprile, in collaborazione con Primavera dei Teatri, al TIP Teatro di Lamezia Terme
“L’etica dello spettatore e la dialettica del fare e del vedere a teatro. Si parla di formazione del pubblico e della responsabilità del fare e del fruire, un seminario rivolto a pubblico, operatori e scuole, raccontare e raccontarsi per far sprigionare un rinnovato senso dell’andare a teatro, un focus sulle nuove generazioni per comprendere meglio il loro approccio alla fruizione ed alla traduzione di uno spettacolo teatrale, il teatro indipendente e le nuove leve, le nuove scene e le nuove scritture, indice dei tabù e degli stereotipi, eredità e scommesse, offerta di chiavi di lettura ed esempi da parte di artisti, tecnici, organizzatori e critici teatrali, impegnati nel raccordo tra l’esistenza e la sua rappresentazione, il segno delle riforme e l’utilità delle strutture stabili, sguardi dal Sud e per il Sud, nuove geografie culturali e piani di azione condivisi, raccolti in un calendario di interventi, tavoli di approfondimento, spettacoli e quant’altro, dal casting per pubblico televisivo alla rinascita dello sguardo critico e partecipante”.
Di seguito, il programma completo dell’iniziativa:
/ 28 aprile /
9.00 – 9.30 Arrivo al TIP Teatro, registrazioni
● 10:00-11:00: “Il teatro contemporaneo, i suoi codici, i suoi festival” incontro a cura di Settimio Pisano (Scena Verticale – Primavera dei Teatri)
● 11:00-13:00: “Responsabilità dello spettatore, fruizione e traduzione di un’opera. La scena meridionale”
a cura di Alessandro Toppi (Il Pickwick, Napoli)
/ pausa pranzo
● 15:30-18:00: “Stati generali del teatro calabrese” assemblea plenaria costituente del Coordinamento Teatri Calabresi
● 18:00-19:00: Laboratorio di progettazione condivisa: verso un nuovo concetto di festival. Con Settimio Pisano (Scena Verticale – Primavera dei Teatri)
● 21:00: “Come un granello di sabbia – Giuseppe Gulotta, storia di un innocente” (Mana Chuma Teatro, finalista In Box 2016)
/ 29 aprile /
● 10:00-11:00: “Teatri a Sud: nuova drammaturgia meridiana” incontro a cura di Paola Abenavoli (Hystrio, Cultural Life)
● 11:00-12:00: “Il teatro contemporaneo, i suoi codici, i suoi festival” incontro a cura di Vincenzo Albano (Mutaverso, Salerno)
● 12:00-13:00: “Responsabilità dello spettatore, fruizione e traduzione di un’opera. Forum recensioni partecipanti”
a cura di Alessandro Toppi (Il Pickwick, Napoli)
/ pausa pranzo
● 15:30-18:30: Laboratorio di progettazione condivisa: verso un nuovo concetto di festival. Con Settimio Pisano (Scena Verticale – Primavera dei Teatri)
● 21:00: “Postit” (Studio) Scenari Visibili
/ 30 aprile /
● 10:00-12:00: “Responsabilità dello spettatore, fruizione e traduzione di un’opera. Forum recensioni partecipanti 2”
a cura di Alessandro Toppi (Il Pickwick, Napoli)
____________
OSPITI
– Settimio Pisano: Responsabile organizzativo di Scena Verticale e del festival Primavera dei Teatri (Premio Speciale UBU 2009, Premio G.Bartolucci 2001).
– Alessandro Toppi: Critico teatrale, direttore responsabile del magazine online ilpickwick.it
– Vincenzo Albano: Ideatore e direttore artistico del festival Mutaverso Teatro (Salerno)
– Paola Abenavoli: Giornalista e critico teatrale, collabora con il trimestrale di teatro Hystrio, suo il blog culturalife.it