La Biblioteca dei Ragazzi e delle Ragazze – che ha sede a Reggio Calabria – “ha da sempre l’obiettivo di promuovere la lettura di qualità e di moltiplicarla. Per questo ha inaugurato una nuova iniziativa che, a meno di un mese dal suo avvio, sembra prendere decisamente piede in misura inaspettata.
“BiblioShare_Biblioteca sei tu!” è un’idea nata per moltiplicare la lettura, i lettori e le lettrici, per creare intrecci e linee virtuose.
Ogni utente della Biblioteca può mettere a disposizione degli altri lettori una parte della propria biblioteca privata.
I libri messi a disposizione da un utente restano di sua proprietà e a casa sua, la Biblioteca dei Ragazzi non li acquisisce, ma crea un catalogo di tutti i libri messi in condivisione – affiancandolo al proprio catalogo di libri da consultare e prendere in prestito – facendo da tramite tra i vari lettori, ritirando i libri che vengono richiesti e consegnandoli al richiedente.
La Biblioteca si occupa di gestire i tempi e le scadenze: una volta scaduto il prestito, infatti, il libro viene ritirato e consegnato di nuovo al proprietario.
Se il libro si perde o viene danneggiato La Biblioteca dei Ragazzi e delle Ragazze si fa carico della sostituzione o di un rimborso, qualora non fosse possibile sostituire il libro.
Ognuno può decidere quanti e quali libri mettere a disposizione e per quanto tempo, contribuendo a raggiungere sempre più lettori e lettrici e a moltiplicare la lettura.
Idea subito abbracciata con grande entusiasmo dagli utenti che in un paio di settimane hanno offerto messo in condivisione un totale di 500 volumi di letteratura per bambini e ragazzi, e non solo.
Al di là dei numeri, l’iniziativa “BiblioShare_Biblioteca sei tu”, va nella direzione di costruzione di una comunità di lettori e lettrici di tutte le età che è da sempre fra gli obiettivi della Biblioteca dei Ragazzi e delle Ragazze. Gli utenti che frequentano gli scaffali della Biblioteca, ospitati alla Sala SpazioTeatro in Via S.Paolo 19/a, diventano realmente artefici di una costante e vivace attività di scambio non solo di libri ma di idee, opinioni, consigli. Un vero e proprio modo di essere fatto di condivisione e messa in comune.
L’iniziativa e l’elenco dei volumi sono visionabili sul sito www.bibliotecadeiragazzi.it”