Film, divi, nuove frontiere del cinema e glamour: si può sintetizzare così, seguendo la linea tracciata durante la conferenza stampa conclusiva dal direttore editoriale Mario Sesti, l’offerta del Taormina Film Fest. La cinquantanovesima edizione – realizzata da Sesti insieme alla general manager Tiziana Rocca, entrambi al secondo anno di direzione della manifestazione – si chiude con un incremento di spettatori ed una serie di incontri con attori e registi, italiani e stranieri, che hanno attirato l’attenzione del pubblico e dei media: da Russell Crowe, che ha aperto il festival insieme all’anteprima dell’atteso nuovo capitolo di Superman, “L’uomo d’acciaio”, ad un sempre affascinante James Ivory, alla più amata tra le dive hollywoodiane, ovvero Meg Ryan, per chiudere con un altro premio Oscar, la simpaticissima Marisa Tomei .
Senza dimenticare un nome, quello di James Gandolfini, scomparso pochi giorni prima della serata in cui avrebbe dovuto essere ospite del festival: Taormina ha voluto ricordarlo nella giornata conclusiva, ricordo culminato nel corso della cerimonia al Teatro Antico, con la proiezione di una clip tratta da “Romance & Cigarettes”, che ha emozionato e commosso la platea.
Cinema internazionale, ma anche cinema italiano che parla al mondo, con l’incontro a due voci, che ha visto protagonisti Giuseppe Tornatore e Francesco Rosi, ed il loro sguardo a sud. E poi ancora, Lino Banfi, Alessandro Siani, Giorgia Surina, Nicolas Vaporidis, Gloria Guida, Giovanni Veronesi, Gigi Proietti, Luigi Lo Cascio, Ornella Muti, Luca Argentero, Giorgio Pasotti, Rocco Papaleo, Sergio Rubini, Enrico Brignano, Franco Battiato, Marco Risi, Daniele Luchetti, e tanti altri nomi che hanno animato il festival.
Un festival che, come si diceva, ha guardato anche al futuro, all’innovazione: e così, accanto ad una serie di film proposti sia nelle sale-sedi del festival che nel corso delle serate al Teatro Greco, si è dato spazio anche alle nuove tecnologie, alle produzioni destinate al web. Il pomeriggio dell’ultimo giorno della manifestazione, infatti, è stato dedicato a questi nuovi “fenomeni” del mondo cinematografico, che tanto stanno attraendo il pubblico giovane. Ad essere premiati, poi, in serata, gli ideatori e protagonisti proprio di una di queste web series, “The Pills”.
Ma la serata conclusiva ha visto anche la consegna di un altro riconoscimento, questa volta dedicato alle scuole, impegnate in un concorso per la realizzazione di un video: ad essere premiata per la sezione Campus Giovani del Festival proprio una scuola reggina, l’Istituto Tecnico Piria.
Archiviata la 59° edizione, si guarda già al prossimo anno e all’importante compleanno, quello dei sessanta anni: tante idee già in mente e per il momento una certezza, quella della data, ovvero dal 14 al 21 giugno 2014.