My soul summer – Il nuovo film di Fabio Mollo è un ritorno a casa. Sia perché presentato nella sezione Alice nella città della Festa del cinema di Roma, dove l’autore e regista aveva debuttato con la sua prima opera “Il sud è niente”, sia perché è tornato a girare nella sua Calabria. Come quasi tutti i film del regista reggino è anche questa una storia di formazione. Anita (Casadilego) è una diciassettenne romana che si sta preparando all’esame di ingresso al conservatorio. Pressata da una mamma ansiosa e invadente (Anna Ferzetti), viene mandata per l’intera estate in Calabria dalla nonna materna (Lunetta Savino) per poter meglio studiare senza distrazioni. Inizialmente succube della decisione materna, Anita vivrà la “sua” estate, grazie anche all’amicizia con il vicino Vinz (Tommaso Ragno), una sorta di rockstar in cerca di nuovi successi, che l’aiuterà a crescere, a capire qual è il suo vero talento, scoprendo ciò che davvero vuole fare della sua vita, e chissà forse anche trovando l’amore. Il regista come sempre tratta la vicenda con delicatezza, quasi con pudore, lasciando parlare le immagini, con frequenti primi piani, lunghe panoramiche e molti silenzi. E – legatissimo alle sue origini – mostra una Calabria, la zona della Locride in particolare – mai vista così bella, grazie anche alla splendida fotografia del grande Daniele Ciprì. E ancora una volta inserisce una nonna (Mollo in conferenza stampa si è commosso ricordando la sua vera nonna che non c’è più) a cui Lunetta Savino regala un personaggio molto credibile, anticonformista ma al tempo stesso affettuoso. Fabio Mollo si rivela come sempre un ottimo direttore d’attori. Prova ne sia l’intuizione di scritturare la giovane musicista/cantante Elisa Coclite – in arte Casadilego, vincitrice di XFactor – che si rivela veramente espressiva e capace di mille sfumature, alla sua prima prova attoriale. E le affianca un perfetto Tommaso Ragno, attore sempre più quotato nel panorama italiano, nel ruolo di Vinz. Ma anche un ottimo Luka Zunic, la figlia d’arte Agnese Claisse e la sempre più brava Anna Ferzetti. Un film sui giovani e per i giovani ( 6 minuti di applausi alla prima) grazie anche ad una colonna sonora composta da pezzi classici, jazz e pop, e con due inediti di Casadilego. Da sottolineare che quest’ultima li suona e canta tutti in presa diretta, senza preregistrazioni, il che conferisce alle scene ulteriore realismo. Un film che tocca il cuore, ricordando a tutti che è impossibile non seguire le proprie reali inclinazioni, se si vuole essere felici, o almeno provarci. Il film esce al cinema come evento speciale il 24-25 e 26 ottobre.
Francesco Arcudi