Uno degli eventi più partecipati del festival del cinema di Venezia ha visto al centro dell’attenzione una “buona pratica” che viene dal sud: la Lucana Film Commission al Lido è stata davvero protagonista, con le sue numerose iniziative, con i ragazzi della “carovana” di Cinemadamare e soprattutto con la presentazione delle sue attività, prima fra tutte quella del bando, per uno stanziamento di quasi due milioni di euro, che consentirà di agevolare le produzioni cinematografiche nella realizzazione di prodotti audiovisivi nella bellissima Basilicata. Una terra che, si è tenuto a sottolineare nell’incontro di presentazione a Venezia, non è soltanto i Sassi di Matera, pur bellissimi e affascinanti, ma è tante altre location che consentono di girare, anzi di farsi “tutti i film che vuoi”, secondo lo slogan lanciato da una film commission che ha compreso quanto sia importante, anzi fondamentale, la comunicazione.
E, in questa direzione, va anche la presentazione e distribuzione – in questa occasione – di alcune pubblicazioni, come ” Ciak, si viaggia”, realizzata già nel 2009, e soprattutto “Cineturismo in Basilicata”, uno studio molto accurato, prodotto in collaborazione con la Fondazione Mattei, sulle possibilità di sviluppo di questo settore nel futuro. Un argomento che – come sapranno i lettori di questo blog – ci sta molto a cuore, un ambito nel quale occorre investire soprattutto al sud.
La Lucana FIlm Commission, guidata con grande capacità dal direttore Paride Leporace, in pochi mesi di vita ha già mostrato di aver compreso queste potenzialità: e lo ha dimostrato anche e soprattutto in occasione di questi incontri veneziani, mai solitamente così seguiti. E così, alla presenza del “ghota” del cinema italiano – dal presidente dell’Anica, Riccardo Tozzi, a quello di Rai Cinema, Nicola Claudio – i vertici della Film Commission hanno illustrato al pubblico questo bando, ma anche e soprattutto le potenzialità di un territorio e le opportunità di sviluppo che può avere attraverso il cinema. Nonchè le iniziative che in questi mesi si stanno portando avanti, come i tanti festival che stanno attirando l’attenzione di stampa e pubblico.
Insomma, un ottimo inizio per una piccola regione ed una neonata film commission che sembrano aver voglia di conquistare gli schermi di tutta Italia (e non solo, visto il grande successo di “Basilicata Coast to Coast” in Francia…). To be continued….