Il successo editoriale di Ninni Panzera “Il cinema sopra Taormina”, recentemente premiato alla 34° edizione dell’Efebo d’Oro di Agrigento come “Libro di cinema dell’anno”, sarà presentato a Messina il prossimo 10 gennaio al Teatro Vittorio Emanuele.
Dopo l’anteprima a Taormina, alla presenza del giornalista Vincenzo Mollica, nell’ambito della seconda edizione del Taobuk, Messina sarà la seconda località dove il libro sarà presentato prima di altri centri siciliani e calabresi (Palermo, Catania, Siracusa, Agrigento e Reggio Calabria), importanti città italiane (Roma, Milano e Torino) e prima di concludersi, a fine maggio, a Parigi e Strasburgo.
Il libro è il risultato di una lunga ricerca condotta tra collezionisti di tutto il mondo. Gli importanti materiali (manifesti, locandine e curiose rarità), riprodotti nel libro e che in originale costituiscono la mostra, sono stati infatti reperiti in Francia, Germania, Spagna, Inghilterra, America, Argentina oltre che naturalmente in Italia.
Il libro si apre con un’emozionante prefazione del regista Giuseppe Tornatore e ospita saggi originali di importanti giornalisti e studiosi, Nino Genovese, Maria Pia Fusco, Franco Cicero, Mario Bolognari, Maria Lombardo. Contiene inoltre interviste esclusive a Woody Allen e Francis Ford Coppola di Silvia Bizio, a Luc Besson e Tonino Guerra di Mario Serenellini, a Carlo Verdone di Laura Delli Colli. Chiude il volume una carrellata con le schede di tutti i film a cura di Francesco Musolino.
Due capitoli specifici sono dedicati ad altrettanti film ambientati a Taormina ma che hanno profonde radici messinesi: Visioni private per la regia di Francesco Calogero e Ninni Bruschetta e L’altro piatto della bilancia di Mario Colucci , un film inedito e con qualche scorcio anche di Messina, prodotto da una società messinese e interpretato da Claudio Faranda assieme a Philippe Leroy e Catherine Spaak.
“Il cinema sopra Taormina”, che nelle librerie sta riscuotendo un buon successo di vendite, è edito da La Zattera dell’Arte ed è pubblicato anche nella versione inglese con il titolo “The Stars of Taormina”.
Nel corso della serata inaugurale sarà anche presentato un emozionante film di montaggio curato da Fabio Schipilliti che racconta per immagini le sequenze più suggestive dei film girati a Taormina.
La manifestazione, prodotta da La Zattera dell’Arte si avvale della collaborazione della Fondazione Bonino Pulejo, dell’EAR Teatro di Messina, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Film Commission dell’Assessorato Regionale Turismo.