Reggio omaggia uno dei suoi più noti intellettuali, studioso di cinema, fondatore del primo circolo reggino: parliamo di Sebastiano Di Marco. Per ricordarlo, il circolo Chaplin, il circolo Zavattini, la famiglia, insieme anche alla casa editrice Città del Sole e alla Federazione italiana circoli del cinema, hanno previsto una serie di iniziative: diversi momenti artistici, come poliedrica era l’attività di Di Marco, che contribuiranno anche a far conoscere la sua figura ai più giovani. Una “due giorni” che si svolgerà al teatro “Cilea”: il 19 marzo, alle 20,30, sarà presentato il video “Quello che resta”, di Dario Liotta, con testimonianze e interventi del pubblico. La sera successiva, sempre alle 20,30, si inizierà con un intervento che unirà poesia e musica, con la lettura, da parte di Daniela Pellicanò, di scritti editi ed inediti dello stesso Di Marco, con l’accompagnamento al pianoforte di Giampiero Locatelli, seguita da una prima, quella di un’opera teatrale del docente, “Lsd”, ovvero Liceo scientifico Da Vinci, dove insegnò per molti anni. A metterlo in scena sarà la compagnia Spazioteatro, con l’adattamento e la regia di Gaetano Tramontana.
Share.
Facebook
Twitter
LinkedIn
Copia Link
![](https://www.culturalife.it/wp-content/uploads/2024/02/paola-300x300.jpeg)
Paola Abenavoli
Paola Abenavoli, giornalista, critica teatrale e cinematografica, studiosa di storia della tv. Autrice dei saggi “Un set a sud”, “Sud, si gira” (titolo anche del primo sito su sud e audiovisivo, da lei creato), e “Terre promosse”. Già componente del Consiglio superiore dello Spettacolo, fa parte di Associazione nazionale critici di teatro, Rete critica e Sindacato nazionale giornalisti cinematografici.