Autore: Redazione
Corti d’Argento, rese note le cinquine dei candidati
Più registe in selezione, non solo fra le autrici, e una grande attenzione al tema della violenza di genere nei “Corti d’Argento 2024”, sempre più attenti all’attualità e ad una creatività nel segno della contaminazione di generi che, anche attraverso incursioni nel footage e negli archivi, siglano i 40 titoli in selezione ufficiale quest’anno ai Nastri d’Argento per i cortometraggi. Oltre 230 i corti di finzione e 25 di animazione editi nel 2023 e visionati dai Giornalisti Cinematografici che, come ogni anno, hanno scelto i finalisti 2024, tra i quali saranno premiati i cortometraggi vincitori lunedì 6 Maggio al Cinema…
Catonateatro: Carmen Consoli e Francesco De Gregori tra i primi nomi della prossima edizione
La trentanovesima edizione di Catonateatro è pronta ai blocchi di partenza: tra le anteprime rese note, quelle relative a due ospiti musicali, ovvero Carmen Consoli e Francesco De Gregori. La cantautrice siciliana chiuderà il suo tour mondiale, “Terra ca nun senti”, che partirà da New York, proprio a Catona il 24 agosto, passando per Los Angeles, San Francisco, Montreal, Cartagena in Spagna, lo splendido Anfiteatro degli scavi di Pompei, il Teatro romano di Fiesole a Firenze e tanti altri luoghi in giro per il mondo. “L’ho imparato da papà: col lavoro e la tenacia i sogni possono diventare progetti e…
“Doppio Sguardo”, nuovo romanzo di Claudia Cautillo
“Tante le prospettive e diversi i piani di lettura in “Doppio Sguardo” (Le Trame di Circe Edizioni), nuovo romanzo di Claudia Cautillo – scrittrice e sceneggiatrice, già finalista al Premio Calvino, al Premio Giallolatino/Giallo Mondadori e vincitrice dello Scriba di Carlo Lucarelli – consegnati dall’autrice nella doppia dimensione di storia personale e storia collettiva che scorrono paralleli nella mente di Rebecca – magistrato e scrittrice di mezza età in corsa verso un premio letterario per il suo romanzo autobiografico – durante il viaggio con la nipote Margherita al luogo della premiazione. La protagonista porta il lettore nelle vicende degli anni…
Taormina Film Fest, Marco Müller direttore artistico della 70a edizione
Marco Müller è il nuovo Direttore Artistico della 70° edizione del Taormina Film Fest, che si svolgerà quest’anno dal 12 al 19 luglio a Taormina. Lo annuncia il commissario straordinario della Fondazione Taormina Arte Sicilia, Sergio Bonomo, che con entusiasmo dichiara: “l’apporto professionale del maestro Müller sarà volano di successi per il prestigioso evento cinematografico”. Fra i più rinomati e prestigiosi nel mondo, il Festival celebra quest’anno i primi 70 anni di una storia affascinante, sintesi di glamour e cultura, e di un’affinità elettiva con il grande cinema che ha visto nel tempo, sul palco del mitico Teatro Antico, un…
“Grease”, quattro date in Calabria per il musical
Arriverà a novembre in Calabria “Grease il Musical”: confermate, infatti, per il 23 e 24 novembre al Teatro Politeama Foglietti di Catanzaro e, a seguire, il 25 e 26 novembre al Teatro Francesco Cilea di Reggio, le date nella nostra regione. Lo spettacolo, prodotto dalla Compagnia della Rancia, farà parte del ricco programma di Fatti di Musica 2024, la 38° edizione del Festival-Premio del Live d’Autore diretta da Ruggero Pegna, che presenta e premia con il Riccio d’Argento del maestro orafo crotonese Gerardo Sacco alcuni dei live più belli e attesi dell’anno. A Grease, il riconoscimento sarà assegnato nella sezione…
“Vogliamo ancora un domani”: l’incontro dell’industria cinematografica e le proposte avanzate
“Vogliamo ancora un domani” è il titolo dell’incontro del settore cinema audiovisivo animazione e documentari, organizzato dalle principali associazioni di categoria e svoltosi venerdì scorso a Roma. “Come annunciato, la voce dell’industria cinematografica e audiovisiva indipendente si è fatta sentire: registi, sceneggiatori, agenti, attori, distributori, esportatori, festival, musicisti, produttori, tecnici. Tutti insieme – come non accadeva da tempo – per chiedere formalmente al Ministro Gennaro Sangiuliano, al Sottosegretario Lucia Borgonzoni e al Direttore Generale Nicola Borrelli di considerare urgentemente le proposte del Settore e promuovere un incontro a breve per attuare le necessarie riforme in tempi rapidi. Il Settore necessita…
Alle Muse si parla della primavera, tra nutrizione e allergie
L’associazione culturale Le Muse “Laboratorio delle Arti e delle Lettere” di Reggio Calabria, dopo la pausa pasquale, riparte con ricchi appuntamenti che si alterneranno tra aprile e maggio. La Sala d’arte “Le Muse” di via San Giuseppe, così, sarà ancora la location per una serie di incontri e conversazioni che prevedono per domenica 7 aprile alle ore 18 un incontro su “Primavera: la bella stagione tra nutrizione ed allergie”. Il presidente Muse, prof. Giuseppe Livoti, ricorda come tale manifestazione dal grande valore divulgativo è, sì rivolta agli adulti, ma potrebbe essere rivolta a tutte le età dell’uomo e, dunque, non…
Al Cilea di Reggio arriva il “Pinocchio” della Compagnia Carlo Colla e Figli
Penultimo appuntamento questa sera con la Stagione 2024 della Polis Cultura al Teatro Francesco Cilea di Reggio Calabria. Arriva per la prima volta assoluta in riva allo Stretto una delle meraviglie del Teatro italiano, famosi in tutto il mondo. Dal 5 al 7 Aprile infatti, le tavole del Cilea avranno l’onore di ospitare la prestigiosa Compagnia Carlo Colla e Figli operante nel Teatro di Figura sin dal 1861. Un’altra esclusiva imperdibile della Polis Cultura che vede la Compagnia per la prima volta al Cilea, come dicevamo, dopo le due storiche esibizioni a Catonateatro, negli anni scorsi, con “Il Gatto con…
Esordio alla regia di Moni Ovadia, nel cast del film anche l’attore calabrese Gianluca Vetromilo
C’è anche l’attore calabrese Gianluca Vetromilo, nel ruolo di Ludovico da giovane – il protagonista interpretato da Carlo Greco – nell’opera prima di Moni Ovadia “La terra senza”, pellicola interamente ambientata e girata a Catanzaro. Domani, 27 marzo, alle 19:30, il film verrà presentato in anteprima nazionale al Cineteatro Comunale, alla presenza della produzione e di parte del cast artistico. «Vengo dal teatro e faccio principalmente teatro, interpretare un film diretto da Moni Ovadia, lavorare accanto a lui, ha una doppia valenza me per, indubbiamente più significativa – commenta Gianluca Vetromilo –. Attraverso questa storia, spero si possano accendere fari…
Le Muse e l’Archivio di Stato insieme per la Giornata mondiale della poesia
L’associazione culturale Le Muse “Laboratorio delle Arti e delle Lettere” insieme all’Archivio di Stato di Reggio Calabria per la Giornata Mondiale della Poesia. ”Segrete sillabe” la manifestazione che ha visto la partecipazione di più di 50 poeti e scrittori per un concorso che, nelle intenzioni del presidente Muse prof. Giuseppe Livoti e della direttrice dell’Archivio di Stato dott.ssa Angela Puleio, aveva la finalità di condividere con la città un evento pubblico per celebrare la poesia e le forze creative che la animano. La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita nel 1999 dall’Unesco proprio con l’intento di valorizzare questa forma…