Autore: Redazione

Tre spettacoli totalmente diversi, accomunati da un unico grande progetto: portare anche nelle periferie momenti di arricchimento culturale ed artistico offrendo occasioni di crescita. Questo l’obiettivo del festival Oltremare che, dopo i grandi successi estivi con Ascanio Celestini e Matteo Tarasco, è ripartito con laboratori ed eventi d’eccezione svolti nella periferia reggina. Così, anche i tre eventi del weekend, con ingresso gratuito, che spaziano dal jazz al teatro, e che si svolgeranno nella suggestiva cornice del Parco Ecolandia (sala Spinelli) di Reggio Calabria, dal 20 al 22 dicembre 2024. Venerdì 20 dicembre alle 21, direttamente da Berlino, arriva “Louise et…

Leggi di più

Nell’ambito del progetto “ReggioFest24: cultura diffusa”, promosso dal Comune di Reggio Calabria e finanziato a valere sul Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura, dal 12 al 17 settembre, Reggio Calabria ha ospitato la rassegna EPIC (Esperienze Performative di Impegno Civile) a cura di Mana Chuma Teatro, in stretta collaborazione con il Parco Diffuso della Conoscenza e del Benessere di Pellaro. EPIC è un progetto culturale continuativo e itinerante che nasce da molteplici collaborazioni volte a valorizzare le iniziative artistiche locali e a favorire uno scambio nel tempo a livello locale, regionale,…

Leggi di più

I mitici Bronzi di Riace, meta di turisti di tutto il mondo, si preparano a loro volta ad essere spettatori di una serie di eventi musicali e teatrali che si svolgeranno al MArRC, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria in cui sono custoditi ed esposti, trasformandolo in un insolito, originale e affascinante teatro. Il MArRC è pronto ad ospitare un programma ricco e variegato che proseguirà fino al prossimo settembre 2025, per volontà del Direttore archeologo Fabrizio Sudano e dell’architetto Claudia Ventura, responsabile dell’Area Valorizzazione. Dopo l’apertura di domenica scorsa con il Coro di Voci Bianche “Note Celesti” e…

Leggi di più

Al via la seconda edizione di DramaFest, promosso da Libero Teatro: il festival della nuova drammaturgia, che unisce il mondo del teatro e l’Unical e che si avvale della direzione artistica di Max Mazzotta, si presenta anche quest’anno, dopo il successo dell’edizione 2023, come una delle iniziative teatrali più interessanti, non solo della nostra regione. Realizzato con il sostegno della Fondazione Carical e in collaborazione con Disu – Dipartimento di Studi Umanistici e l’associazione Entropia Dam – Dipartimento Autogestito Multimediale dell’Unical, dal 27 al 29 novembre vedrà in programma, tra gli spazi dell’Università della Calabria e il Palacultura “Giovanni Paolo…

Leggi di più

Venerdì 15 novembre sarà presentato a BookCity Milano 2024 il nuovo libro di Ernesto Orrico “Nel sud del sud del suono” (Edizioni Underground?): con l’autore, dalle 18.30 nel Mare Culturale Urbano (via Gabetti 15) ci saranno l’attore e autore Dario De Luca e l’editore Gregory Fusaro. La tappa milanese apre un periodo di altre presentazioni della raccolta di poesia di Ernesto Orrico: sabato 23 novembre a Taurianova (ex Pescheria) performance “Canzoniere storto” (con Orrico ci saranno i suoni di Massimo Palermo) con i testi tratti dal libro “Nel sud del sud del suono”, mentre mercoledì 18 dicembre l’appuntamento è alle…

Leggi di più

Entra nel vivo l’VIII edizione di Ragazzi MedFest, il festival Mediterraneo dei Ragazzi e delle Ragazze firmato da SpazioTeatro con la direzione artistica di Gaetano Tramontana che, fino al 30 novembre, proporrà intensi weekend tra spettacoli teatrali, laboratori e presentazioni letterarie, dedicati alla magia delle storie e al potere dell’immaginazione. «Questa edizione del festival può già essere considerata come un esperimento riuscito – ha commentato il direttore artistico Gaetano Tramontana -. Abbiamo adottato una formula di programmazione che ci ha dato l’opportunità di incontrare scuole, ragazzi giovani e giovanissimi, accogliendo così un pubblico molto variegato per età e interessi, che…

Leggi di più

L’Aida di Giuseppe Verdi è il grande evento scelto dalla Polis Cultura per festeggiare uno straordinario traguardo, i quarant’anni di Catonateatro. La prestigiosa opera lirica sarà rappresentata al Teatro Cilea di Reggio Calabria Venerdì 4 Aprile alle ore 21 e Domenica 6 alle ore 18. Un anniversario importante, tanto da meritare uno spettacolo all’altezza, in preparazione già da tempo e mai potuto realizzare per diverse ragioni che stanno dietro ad una impresa del genere, tra le quali l’aspetto economico. Ma l’occasione è delle migliori e grazie alla vicinanza di tanti amici di questa storica organizzazione e l’entusiasmo che si è…

Leggi di più

Ritorna il Premio Muse versione 2025. Un riconoscimento che da 25 anni viene ritirato da volti e personalità importanti del panorama nazionale e non solo e che coincide con l’inizio della programmazione invernale ed estiva della nota associazione culturale calabrese. Si aprirà domenica 27 ottobre 2024 alle ore 18 la stagione culturale del Laboratorio delle Arti e delle Lettere “Le Muse” di Reggio Calabria, inaugurazione che è occasione per l’assegnazione dell’importante “Premio” che ha visto negli anni come testimonial tra gli altri Rosanna Cancellieri – conduttrice Rai, Michele Gaudiomonte – stilista, Emilia Costantini – capo servizio cultura del Corriere della…

Leggi di più

Il rapporto emozionale tra il doppiatore e l’attore al centro dell’undicesima edizione di “Suggestioni dal set”, dibattito sullo spettacolo e i suoi protagonisti ideato e condotto dal giornalista Marco Bonardelli, da anni parte degli eventi collaterali della Festa del Cinema di Roma. Appuntamento il 20 ottobre (ore 15) presso lo Spazio Lazio Terra di Cinema della Regione Lazio – Auditorium Arte dell’Auditorium Parco della Musica della capitale. “La dialettica doppiatore-personaggio tra linguaggio digitale ed analogico. Il doppiaggio come connessione emozionale” la tematica dell’evento, per ribadire in tempi non facili per il settore – toccato dalla minaccia dell’Intelligenza Artificiale – l’importanza…

Leggi di più

Presentato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, il Rhegion International Film Festival (RIFF), rassegna di cinema archeologico e antrapologico organizzata dall’Associazione Culturale Archeovisiva ETS, in partenariato con il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, con il sostegno della Fondazione Calabria Film Commission, che si svolgerà dal 25 al 27 ottobre al MArRC, con proiezioni all’interno del suggestivo spazio di Piazza Paolo Orsi, aperta alla vista dei Bronzi di Riace. “Ho da subito creduto nel progetto di un festival del cinema archeologico e antropologico al MArRC, – dichiara il direttore del Museo, Fabrizio Sudano – e ringrazio l’Associazione Archeovisiva…

Leggi di più