Autore: Redazione

Il rapporto emozionale tra il doppiatore e l’attore al centro dell’undicesima edizione di “Suggestioni dal set”, dibattito sullo spettacolo e i suoi protagonisti ideato e condotto dal giornalista Marco Bonardelli, da anni parte degli eventi collaterali della Festa del Cinema di Roma. Appuntamento il 20 ottobre (ore 15) presso lo Spazio Lazio Terra di Cinema della Regione Lazio – Auditorium Arte dell’Auditorium Parco della Musica della capitale. “La dialettica doppiatore-personaggio tra linguaggio digitale ed analogico. Il doppiaggio come connessione emozionale” la tematica dell’evento, per ribadire in tempi non facili per il settore – toccato dalla minaccia dell’Intelligenza Artificiale – l’importanza…

Leggi di più

Presentato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, il Rhegion International Film Festival (RIFF), rassegna di cinema archeologico e antrapologico organizzata dall’Associazione Culturale Archeovisiva ETS, in partenariato con il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, con il sostegno della Fondazione Calabria Film Commission, che si svolgerà dal 25 al 27 ottobre al MArRC, con proiezioni all’interno del suggestivo spazio di Piazza Paolo Orsi, aperta alla vista dei Bronzi di Riace. “Ho da subito creduto nel progetto di un festival del cinema archeologico e antropologico al MArRC, – dichiara il direttore del Museo, Fabrizio Sudano – e ringrazio l’Associazione Archeovisiva…

Leggi di più

Si conclude a Belmonte Calabro “Fuochi – progetto teatrale per Paola Scialis”, rassegna indipendente di quattro spettacoli organizzati da Ex Convento – spazio culturale, teatrino, residenze creative, dedicata a Paola Scialis, attrice, performer teatrale, ideatrice insieme a Stefano Cuzzocrea del progetto Ex Convento, prematuramente scomparsa. A chiudere la rassegna, venerdì 18 ottobre dalle 18:45, in piazza Fratelli Kennedy, sarà “I musicanti di Brema raccontano”, del Teatro Bertolt Brecht di Formia, adattamento di Pompeo Perrone e Maurizio Stammati. In scena Stammati – che ha curato anche la regia – e Chiara Laudani, con le musiche di Domenico De Luca, i costumi…

Leggi di più

L’attesa è finita e quello che si preannunciava da un po’ di tempo come un grande evento per la città, è finalmente svelato, L’Aida di Giuseppe Verdi è il nuovo grande progetto firmato Polis Cultura per il Teatro Cilea di Reggio Calabria, che andrà in scena il 4 e il 6 Aprile 2025. Dopo lo straordinario successo ottenuto dalla campagna abbonamenti per la Stagione invernale, interrotta prima della scadenza fissata per le troppe richieste pervenute, così da permettere una disponibilità adeguata di posti per i singoli biglietti, la Polis Cultura ha deciso di aggiungere un ulteriore prestigioso tassello a un…

Leggi di più

Torna a Reggio Calabria il Premio Giornalistico Nazionale “La Matita Rossa e Blu”, l’evento organizzato dalla Fondazione “Italo Falcomatà” riservato alle migliori firme del giornalismo italiano. Il prestigioso riconoscimento, giunto quest’anno alla sua XIV edizione è stato assegnato, negli anni, a personalità di spicco del mondo radiotelevisivo e della carta stampata: da Sergio Zavoli a Enrico Mentana, da Riccardo Iacona a Massimo Giannini, da Attilio Bolzoni ad Aldo Cazzullo, da Annalisa Cuzzocrea a Marcelle Padovani, da Lucia Annunziata a Federica De Sanctis, da Gianni Mura a Mario Calabresi, da Emiliano Fittipaldi a Pietro Bellantoni. Sabato 19 ottobre, dunque, a partire…

Leggi di più

Al via lunedì 14 ottobre l’ultima settimana in compagnia di “Riserva Indiana”, il programma di Rai Cultura e Ruvido produzioni condotto da Stefano Massini, in onda dal lunedì al venerdì alle 20.20 su Rai3. La formula è quella della combinazione tra i monologhi da narratore di storie di Massini e alcune delle più belle canzoni dei protagonisti della musica italiana che, nello studio dall’atmosfera raccolta, dove siede un pubblico di giovani, trovano l’occasione non solo di suonare dal vivo con una band resident formata da alcuni dei migliori session man italiani, ma anche di affrontare tematiche che esulano dai consueti schemi dell’intervista televisiva. Vinicio…

Leggi di più

In attesa dell’apertura in grande stile per il “Laboratorio delle Arti e delle Lettere – Le Muse” di Reggio Calabria, con l’inaugurazione che si terrà a breve, prende avvio il venticinquennale Muse: dunque, un nuovo anno sociale, ma anche 25 anni dalla fondazione della nota associazione, che partì per volontà di un piccolo gruppo di professionisti reggini, riuniti intorno ad un tavolo di un noto bar della città. “Per la verità  – afferma il presidente Giuseppe Livoti – l’associazione venne fondata il 22 marzo del 2000 e, dunque, apriamo il nostro venticinquesimo anno di attività. Tra i fondatori all’epoca ero…

Leggi di più

“Dopo il successo dei tour “Solo” e “SoloBis”, Claudio Baglioni riprende questo novembre il suo percorso concertistico assolo con “Piano di volo – soloTris”, il terzo, nuovo e perfezionato capitolo dell’esperienza musicale dal vivo nei teatri lirici e che arriverà nel 2025 anche in Calabria. Piano di Volo – Solo Tris sarà infatti al Teatro Rendano, a Cosenza dal 27 al 29 novembre 2025, al Teatro Politeama a Catanzaro dal 30 novembre al 2 dicembre 2025 e al Teatro Cilea a Reggio Calabria dal 3 al 5 dicembre 2025. “Piano di volo” è un concerto-racconto del cantautore, unico protagonista sulla scena. Un’impresa innovativa e…

Leggi di più

Lunedì 7 ottobre inizia una nuova settimana in compagnia di “Riserva Indiana”, il programma di Rai Cultura e Ruvido produzioni condotto da Stefano Massini, in onda dal lunedì al venerdì, alle 20.20, su Rai3 La formula è quella della combinazione tra i monologhi da narratore di storie di Massini e alcune delle più belle canzoni dei protagonisti della musica italiana che, nello studio dall’atmosfera raccolta, dove siede un pubblico di giovani, trovano l’occasione non solo di suonare dal vivo con una band resident formata da alcuni dei migliori session man italiani, ma anche di affrontare tematiche che esulano dai consueti schemi dell’intervista televisiva. Federico…

Leggi di più

Sarà un invito ad esplorare la profonda relazione tra “dentro” e “fuori” il laboratorio residenziale di Diana Magri, danzatrice, psicoterapeuta, arte terapeuta, che si svolgerà dall’11 al 13 ottobre all’Ex Convento di Belmonte. “Spazi Inaddomesticati – Ricerca di pratiche conoscitive per creazioni coreografiche” è un’opportunità per esplorare il corpo e il movimento, perfettamente connesso con la tematica di “Disabitate” (il ciclo di attività pedagogiche e creative all’Ex Convento), che spinge a ripensare la nostra percezione e relazione con lo spazio, il corpo e gli altri, per trovare un nuovo punto di vista. «L’idea centrale del laboratorio è che le creazioni…

Leggi di più