Autore: Paola Abenavoli

Paola Abenavoli, giornalista, critica teatrale e cinematografica, studiosa di storia della tv. Autrice dei saggi “Un set a sud”, “Sud, si gira” (titolo anche del primo sito su sud e audiovisivo, da lei creato), e “Terre promosse”. Già componente del Consiglio superiore dello Spettacolo, fa parte di Associazione nazionale critici di teatro, Rete critica e Sindacato nazionale giornalisti cinematografici.

Ancora un personaggio non consueto, per una storia altrettanto inusuale e che vedrà Lunetta Savino protagonista assoluta: sono le caratteristiche di “Libera”, la nuova serie tv, in onda per quattro serate dal 19 novembre su Raiuno, presentata questa mattina. La fiction, prodotta da Matteo Levi – 11 Marzo Film e Raifiction, e diretta da Gianluca Mazzella, vede accanto a Lunetta Savino (che interpeta il ruolo di una giudice integerrima che si troverà ad agire, parallelamente al suo lavoro, in una indagine personale condotta sul filo della legalità) Matteo Martari. Una coppia inedita di personaggi, diversissimi, ma che si troveranno a…

Leggi di più

Al via stasera, su Raidue, “Stucky”, la nuova serie tv, con protagonista Giuseppe Battiston, che si prennuncia, fin dalle prime immagini, come una tra le più interessanti della stagione: come scrivevamo dopo la conferenza stampa di presentazione, la fiction prende le mosse dai romanzi di Fulvio Ervas, per poi svilupparsi attraverso una struttura narrativa nuova, sempre basata su una serie di gialli: lo spettatore conosce sin da subito l’autore del delitto e l’intero episodio (sei in totale) è incentrato sul percorso che l’ispettore Stucky e la sua squadra dovranno compiere per arrivare alla soluzione del caso. In più, le riprese…

Leggi di più

Già dalle prime immagini si nota un linguaggio visivo contemporaneo, con la macchina da presa che segue i protagonisti, quasi in piano sequenza, con una fluidità di racconto, montaggio ritmato in alcuni momenti precisi, soprattutto quelli delle indagini, e tanti altri elementi, compresa la fotografia. E poi il racconto, i personaggi non stereotipati, l’ironia, e Treviso, altra protagonista della narrazione. “Stucky”, la nuova serie – co-prodotta da Raifiction e Rosamont – che andrà in onda, con sei episodi, a partire dal 30 ottobre su Raidue (con il primo episodio già disponibile su Raiplay), si candida ad essere uno dei prodotti…

Leggi di più

“Fiori sopra l’Inferno” è stata un successo, anche sorprendente, della scorsa stagione televisiva: “I casi di Teresa Battaglia” tornano adesso, dal 28 ottobre, in prima serata su Raiuno, con una nuova stagione, dal titolo “Ninfa dormiente”. Tratta dalla fortunata saga letteraria  creata da Ilaria Tuti, la serie – in 6 episodi – prodotta da Rai Fiction con Publispei, vede ancora una volta un’intensa Elena Sofia Ricci nei panni della profiler rude, diretta, “che combatte con i suoi demoni, che provengono dal suo passato, e con l’Alzheimer”. Un personaggio inconsueto ed affascinante nonostante, appunto, queste caratteristiche di partenza: ma, sottolinea l’attrice…

Leggi di più

Solo poco più di un mese fa rilevavamo l’assenza alla Mostra del cinema di Venezia, al contrario degli anni precedenti, di una sezione o quantomeno della proiezione di film sul teatro, o che trattassero il rapporto tra cinema e teatro o comunque tra le arti. Un momento importante che anche altri festival, in questi ultimi anni, hanno riservato proprio a questo argomento. Fa, dunque, piacere constatare come la Festa del cinema di Roma abbia scelto invece di proseguire, anche nell’edizione 2024, su questa strada, proponendo film su temi teatrali o legati al rapporto tra cinema, arte, teatro e letteratura, all’interno…

Leggi di più

L’interessante struttura, il racconto in prima persona del protagonista, che ci trasporta nel suo universo: non (solo) l’attore, ovvero i suoi personaggi e la storia della sua carriera, non un ritratto in ordine cronologico attraverso i suoi film, ma un viaggio nell’uomo, nelle sue sfaccettature, nel percorso umano che si intreccia con quello lavorativo. “Ciao Marcello – Mastroianni l’antidivo”, il doc di Fabrizio Corallo presentato alla Festa del cinema di Roma e che andrà in onda su Raitre il 29 ottobre, sfugge, dunque, ai canoni del classico documento biografico. E al già visto: il Mastroianni che racconta se stesso, attraverso…

Leggi di più

Un accuratissimo lavoro di ricerca, per arrivare ad una sintesi tra aspetti scientifici, letterari, teatrali, visivi e musicali. E per parlare ad un pubblico ampio – non solo di addetti ai lavori – di scienza, che è poi parlare anche di vita. “Spettri di Newton. Una storia umana della luce” è frutto di un percorso, di uno studio che ha visto unire il testo di Lorenzo Praticò, la collaborazione con il dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria, la regia di Manolo Muoio ed Ernesto Orrico, all’interpretazione dello stesso Orrico e alle musiche di Massimo Garritano, per portare in scena una…

Leggi di più

La frase più utilizzata negli ultimi 10 anni, a proposito delle serie tv è “sono i nuovi film”, oppure “hanno sostituito i film”. In realtà, le serie hanno – o dovrebbero mantenere – una struttura, delle caratteristiche che sono proprie del genere, non assimilabili a quelle di un film (dal cliffhanger, alla divisione in puntate, che è insita nella serialità e che non può essere ridotta ad una suddivisione di un film lunghissimo, ma serve a creare una struttura narrativa differente, oltre alla fidelizzazione dello spettatore). Quello che avvicina serialità e cinematografia può essere, semmai, lo stile, visivo o di…

Leggi di più

Torna l’appuntamento con il Ragazzi MedFest: il Festival mediterraneo dei ragazzi e delle ragazze, promosso da SpazioTeatro, si aprirà il prossimo 12 ottobre e proseguirà fino al 30 novembre. Come di consueto, lo sguardo del Ragazzi MedFest – giunto all’ottava edizione – è rivolto sia ai ragazzi, ma anche agli adulti, in un’ottica di condivisione di linguaggi ed esperienze teatrali, di una proposta di percorso nel teatro contemporaneo che sia  interessante e leggibile a più livelli. Una proposta che, anche quest’anno, si snoderà tra spettacoli e momenti dedicati ai libri e alla lettura e, ancora una volta, si arricchirà di…

Leggi di più

Niente ti estranea da tutto il resto e, nello stesso tempo, ti connette con un luogo e con una storia come il teatro. Se poi, sul palco, ci sono Salvo Arena e Fabrizio Ferracane… Lo scrivevo di getto, ieri sera, dopo aver assistito al primo appuntamento di “Epic”, la rassegna promossa da Mana Chuma Teatro: un primo studio, un primo affascinante percorso tra le parole di tre grandi autori, Saverio Strati, Umberto Zanotti Bianco e Gioacchino Criaco (anche consulente drammaturgico di questo progetto). Un percorso tra i paesi, gli abbandoni, la resistenza e i tentativi di rivoluzione di chi vive…

Leggi di più