Autore: Paola Abenavoli

Paola Abenavoli, giornalista, critica teatrale e cinematografica, studiosa di storia della tv. Autrice dei saggi “Un set a sud”, “Sud, si gira” (titolo anche del primo sito su sud e audiovisivo, da lei creato), e “Terre promosse”. Già componente del Consiglio superiore dello Spettacolo, fa parte di Associazione nazionale critici di teatro, Rete critica e Sindacato nazionale giornalisti cinematografici.

Un progetto internazionale che unisce diritto e cultura, in una sinergia che mira a definire nuovi parametri nella comunicazione giuridica: un’idea innovativa che parte dall’Ateneo di Bologna per coinvolgere giuristi di 25 Paesi e un centinaio di cattedre universitarie. “Falling in Law” (https://www.fallinginlaw.com/), questo il titolo, nasce su idea del Professor Antonio Albanese, ordinario di diritto privato, fondatore del progetto e motore di una serie di iniziative in cui diviene centrale lo sguardo sul diritto, mediato appunto dalla cultura. Autore di brani musicali, saggi e romanzi, il Prof. Albanese si è fatto promotore, da alcuni anni, di inedite e originali…

Leggi di più

Tradurre un concept album divenuto iconico, come “La buona novella” di Fabrizio De Andrè, in qualcosa che superi il concetto della “semplice” riproposizione in un concerto, creando uno spettacolo vero e proprio, in cui la musica e il racconto si uniscono con naturalezza e talento: Neri Marcorè vince una grande sfida, portando in scena lo spettacolo che si fonda su quest’opera (che a Reggio Calabria, in un teatro “Cilea” sold out, ha chiuso il programma della rassegna teatrale promossa dalla Polis Cultura) e dando prova di grande maturità artistica, sia sotto l’aspetto dell’interpretazione attoriale, ricca di sfumature, che di quella…

Leggi di più

E’ un libro che “esplode”, dirompe: esplode di parole, che si incontrano, scontrano, si specchiano, costruiscono e decostruiscono immaginari; esplode di suoni, perchè quelle parole sono suoni, sono una lettura che è musicale, sono frasi che possono vivere nell’espressione, che sia declamata o cantata. Esplodono quei concetti che sembrano uscire da una contrapposizione di parole, una concatenazione di pensieri, un sottile gioco in cui le assonanze creano dei sentieri, dei percorsi o dei cortocircuiti. Ernesto Orrico poeta è tutt’uno con Ernesto Orrico musicista, ed anche Ernesto Orrico attore: tre anime che danno vita ad una poesia che è complessiva, che…

Leggi di più

Ancora un “gioiellino” cinematografico, ancora un viaggio nelle storie dei singoli che riflettono l’universalità, ancora Marsiglia con il suo paesaggio a fare da contraltare alle vite complicate, ancora gli attori storici, a rendere iconico e concreto alla stesso tempo ogni personaggio: “La gazza ladra”, il nuovo film di Robert Guédiguian, in sala dal 17 aprile, incarna appieno tutti i temi, tutta l’umanità, tutta l’opera del regista. Che non abbandona, infatti, l’attenzione al sociale o i risvolti politici, ma, ancora una volta, li esprime nelle vicende quotidiane dei singoli, perchè esse stesse “politiche”, perché contengono in sé i temi sociali a…

Leggi di più

Da nord a sud, il cinema (anzi, più in generale, la produzione audiovisiva) dei Manetti Bros. mostra da sempre una visione molto precisa ed un legame molto stretto con i territori. Che non sono soltanto set, ma diventano protagonisti, strumenti del racconto, integrano la loro complessità a quella delle storie, si mostrano come mezzo per analizzare queste complessità, per esprimerle. Con lo sguardo, lo stile differente che contraddistingue la poetica dei Manetti: lo slow motion, la contaminazione di generi e di linguaggi, la modernità, il montaggio, sono elementi che consentono di leggere in maniera differente i luoghi, di guardarli sotto…

Leggi di più

Dal film all’opera teatrale, ancora una volta vincendo la sfida: dopo “Magnifica presenza” di Ozpetek, anche “Perfetti sconosciuti” di Paolo Genovese riesce nell’intento di non snaturare l’originale cinematografico, trovando una propria cifra e un proprio linguaggio teatrale, attraverso le scelte registiche e un cast di alto livello, che si cala in questa prova facendo propri i personaggi. E conquistando il pubblico del Teatro Cilea di Reggio Calabria, nelle due serate in cui lo spettacolo è stato proposto, nell’ambito della rassegna promossa dalla Polis Cultura. Una sfida vinta ampiamente da Genovese, che porta in scena il suo film, di cui mantiene…

Leggi di più

Dopo l’anatomopatologa arriva la paleopatologa; dopo il racconto tra commedia e inserti onirici, ispirati alla fantasia della protagonista, arriva il mix tra commedia e racconto storico; dopo “L’allieva”, serie interpretata, per tre stagioni, da Alessandra Mastronardi e Lino Guanciale, arriva sugli schermi di Raiuno (da domenica 30 marzo, per quattro serate) “Costanza”, una nuova produzione – targata Rai Fiction e Banijay Studios Italy – sempre tratta dai successi letterari di Alessia Gazzola. In questo caso, come si diceva, protagonista della serie – presentata nel corso di una conferenza stampa – è una paleopatologa, cioè specializzata nella scienza che studia le…

Leggi di più

Il calcio come potente metafora, come “strumento per raccontare storie umane”; e il territorio del sud, per una volta non “luogo in cerca di riscatto, ma luogo di riscatto” per chi proviene da fuori: “U.S. Palmese”, il nuovo film dei Manetti Bros – da oggi, 20 marzo, nelle sale – è dunque, un’opera che offre un diverso sguardo, cinematografico e non solo. Un piccolo grande film in cui si uniscono sogno e poesia, ma non qualcosa di illusorio o utopico: una visione differente, un punto di vista differente, portato sullo schermo da chi conosce le realtà che racconta e può…

Leggi di più

La magia del musical, che ti trasporta nel suo mondo; la magia della danza, dei movimenti leggeri, delle coreografie acrobatiche, delle figure d’insieme, veri quadri ricreati grazie anche a costumi e trucco perfetti; la magia della musica, che sa dare i brividi, se “Memory” sa ancora risuonare con la sua poesia; la magia di un racconto che coinvolge, letteralmente, che ingloba il pubblico nel suo universo, tra gatti che si muovono sinuosi tra gli spettatori, che affascinano adulti e bambini (e, alla pomeridiana, i loro sguardi di stupore e la loro gioia diventano lo spettacolo nello spettacolo). Una forma teatrale…

Leggi di più

Le note emozionanti di “Memory”, le coreografie e i costumi che trasportano in un universo magico, la musica eseguita dal vivo dall’orchestra, il fascino di uno dei musical più famosi di tutti i tempi, che ha innovato il genere e che da decenni conquista il pubblico di tutto il mondo: parliamo di “Cats”, la cui versione italiana, firmata da uno dei maggiori registi, produttori e adattatori di musical come Massimo Romeo Piparo, approderà con tre repliche – il 14 marzo, alle 21, e il 15 marzo, alle 17 e alle 21 – al Teatro Cilea di Reggio Calabria, all’interno della…

Leggi di più