Approssimandosi la data di consegna del Premio Anassilaos (12 novembre, ore 17,30, Auditorium Calipari del Consiglio Regionale) la Presidenza della Sezione Giovanile dell’Anassilaos comunica i nomi dei giovani che saranno insigniti del riconoscimento insieme ai “maestri”. Una consuetudine che si propone di segnalare talenti giovanili nel campo della ricerca e delle arti da affiancare a studiosi prestigios.
“Un segno di attenzione – scrive lo stesso Presidente di Anassilaos Giovani, Tito Tropea – verso una generazione che, a parole, è all’attenzione della classe dirigente di questo Paese, ma di cui tutti, nei fatti, si disinteressano e tra le cui fila si conta un tasso di disoccupazione altissimo che, nel Mezzogiorno, raggiunge cifre preoccupanti. Ciò non impedisce ai giovani di impegnarsi negli studi, raggiungendo traguardi considerevoli, o di dedicarsi ad attività artistiche con lusinghieri risultati anche se resta l’amarezza, in una società “bloccata”, di poter dispiegare a pieno le proprie capacità. Il premio è soltanto un gesto di apprezzamento e incoraggiamento perchè – conclude Tropea – noi giovani siamo il presente e il futuro di questo Paese”.
Ecco i giovani premiati. Per la Ricerca : Dr.ssa Rosaria DE MARCO, Assegnista di Ricerca “Biomolecole nelle carni e nei prodotti derivati” presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università della Calabria; Dr.ssa Cinzia BATTISTA, Dottore di Ricerca presso l’Università di Messina per il volume “I Balcani nella strategia politica dell’Occidente dalle guerre alla democrazia 1991-2010″ (Eiffel Edizioni); Avv. Angelo Roberto GAGLIOTI, Dottore di Ricerca, in Nuova Sistematica del Diritto Civile, Diritto Privato Comunitario e Teoria dell’Interpretazione, Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro; Ing. Giuseppina INUSO, Dottore di Ricerca in Ingegneria Informatica, Biomedica e delle Telecomunicazioni, Università Mediterranea di Reggio Calabria; Avv. Danila VIOLANTE, Dottore di Ricerca in Diritto dell’Arbitrato Interno ed Internazionale presso la L.U.I.S.S. Guido Carli; Dott. Amos MARTINO, Dottorando di Ricerca in filologia antica presso, Università di Messina; Dr.ssa Antonia VENTO, Dottoranda di Ricerca in scienze archeologiche e Storiche, Università di Messina. Per la Musica Micaela FOTI, cantante, 2° classificata al Festiva di Sanremo Giovani 2011, giovane promessa della musica leggera italiana e due talenti nel campo della musica lirica Catia RIOTTO, mezzosoprano, e Maria ROMEO, soprano. Nell’ambito delle lauree conseguite nell’anno 2010/211, riconoscimento, infine, alla Dr.ssa Concettina Anna Valeria SCOPELLITI, Laurea Magistrale in Tradizioni Classiche, Università di Messina.Diploma di Laurea in violino.