Nell’ambito della programmazione estiva de “Le Muse – Laboratorio delle Arti e delle Lettere di Reggio Calabria”, presieduto da Giuseppe Livoti (nella foto), ed in collaborazione con l’associazione Art Club Accademia di Catanzaro, presieduta da Marisa Scicchitano, sabato 13
luglio alle ore 19, presso la Casa delle Culture di Squillace si terrà la manifestazione “Barocchi…richiami”.
“L’evento – manifestazione a livello regionale – dichiara il critico Giuseppe Livoti – vuole essere un momento di confronto sugli artisti calabresi, riuniti per l’occasione presso una storica città, città d’arte che tra l’altro conserva ancora una importante tradizione, quella della lavorazione delle argille, rendendo così i suoi laboratori unici per l’ identità dei beni ceramici.
L’esperimento negli anni è stato fatto in luoghi di grande richiamo turistico come Tropea, tra le bellissime arcate della piazza della Cattedrale o ancora la scorsa estate presso il famoso e storico Castello Gambacorta di Ardore. Una scelta dunque che prevede due momenti: la riscoperta di un luogo storico e l’approccio di artisti del contemporaneo che, come in una ipotetica invasione, propongono i loro messaggi.
E Squillace è stata proprio voluta come vetrina per gli artisti, poichè la storia del luogo vuole sia stata fondata, secondo la leggenda, da Ulisse. Inoltre anche Virgilio, nell’Eneide, la decanto’ ed
inoltre è la città che ha dato i natali a Cassiodoro, personaggio che intuì che occorreva riunire la romanità con la Chiesa di Cristo.
Lo storico Palazzi Assanti, denominato Casa delle Culture, ospiterà una collettiva d’arte di ben 30 artisti pittori, scultori e fotografi calabresi, riuniti proprio a testimoniare l’itinerario della
loro attività sul territorio. Il titolo della singolare mostra, va a definire con il termine barocco la ricchezza dei linguaggi artistici di cui pullula tutta la Calabria, mentre per richiamo si intende la
diversità di genere artistico di chi esporrà. Una mostra, dunque, nel cuore pulsante del centro storico, vicini al castello Normanno e all’importante cattedrale dedicata all’Assunta”.
La serata prevede il taglio del nastro da parte del sindaco di Squillace, Guido Rhodio, “che ha accolto con soddisfazione la presenza di una mostra evento regionale” ed inoltre sarà presente la presidente del consiglio comunale di Squillace, Anna Nuciforo; introduce Marisa Scicchitano mentre presenterà la mostra Giuseppe Livoti.
Gli artisti che partecipano sono: Massimiliano Giordano, Lorenzo Aliperta, Antonella Arcidiaco,
Adriana Repaci, Rossella Marra, Manuela Lugarà, Santina Milardi, Carmelo Zoccali, Silvana Longo, Giovanna Tripodi, Adele Canale, Antonella Laganà, Luigi Greco, Luciana Ruggeri, Mirella Bruni, Marco Carellario, Graziella Colistra, Vincenzo Elia, Giulia Febbraro, Anna
Manna, Francesco Mirenzio, Cristina Olivo, Antonella Oriolo, Wilma Pipicelli, Marisa
Scicchitano, Speranza Gigliotti.
La collettiva sarà aperta al pubblico dal 13 al 20 luglio.