Prenderà il via domenica 29 luglio, con un prologo, la decima edizione dell’Horcynus Festival, dal titolo “Memorie e futuro – fra fili di continuità e rivoluzioni”: una serie di appuntamenti, che si terranno presso la sede del Parco Horcynus Orca, a Capo Peloro, per concludersi, il 5 agosto, al Teatro Greco di Taormina, con il concerto di Noa.
Dunque, tanti i momenti culturali previsti, tra musica, cinema, teatro e arti visive, ma non solo. Tra le iniziative, il concerto di Giovanni Lindo Ferretti, che si terrà il 30 luglio – serata inaugurale – alle 21,30. E ancora, il 31, alle 18,30, l’inaugurazione della prima Infrastruttura scenografica (a cura di Stefano Roveda- Studio Azzurro) dell’Archivio multimediale della Fondazione Horcynus Orca. Tra gli spettacoli teatrali, “Lo scialle”, con Lisa Ferlazzo Natoli voce recitante e Gabriele Cohen ai clarinetti e al sax, giovedì 2 agosto, o “L’ultimo inganno Un’altra Iliade”, di Mana Chuma Teatro.
E poi film, documentari (come Buone notizie, di Valentina Carnelutti, che sarà presente il 4 agosto e che leggerà testi di Primo Levi), installazioni, come “Le 13 lune” di Michele Cannaò, la mostra di pittura “The bird inside stands outside” di Tsibi Geva, presentazioni di libri, come “Frammenti di una vita sola” di Giorgio Righetti e gli appuntamenti con le serate Slow Food, incontri tra cibo e territori.
Insomma, un ampio programma (il calendario completo sul sito www. horcynusorca.it), per il festival curato da Franco Jannuzzi per “Arcipelaghi della visione”, Massimo Barilla per “MigrAzioni tra terre e mare”, la sezione dedicata al teatro, Giacomo Farina per” Musica nomade” e Martina Corgnati per “Punteggiature di arte Contemporanea”.