Un nuovo impegno per il laboratorio teatrale del Liceo Scientifico “Alessandro Volta”, attivo dal 1993, che quest’anno si è cimentato nella messa in scena di uno spettacolo che prende spunto dalle opere del poeta e drammaturgo William Shakespeare. Lo spettacolo, dal titolo “Shakespeare in Prom”, andrà in scena il 7 giugno, alle 19, presso il Cine Teatro Odeon.
Alla base della scelta del nuovo impegno del laboratorio (coordinato dalla professoressa Gabriella Cucinotta, coadiuvata dai docenti Mirella Curatola e Cristina Meduri) una doppia motivazione: la prima deriva dalle scelte educativo-didattiche presenti nel POF, che pongono come priorità l’educazione ai linguaggi; la seconda nasce dalla forte volontà di avvicinare i ragazzi ai capolavori shakespeariani, per dimostrare l’universalità dei temi trattati dal Bardo. “Da qui la decisione di non scegliere una sola opera, ma di incorporare in un unico testo teatrale frammenti di testi diversi, per poter dar vita ai più noti eroi shakespeariani, alle loro variegate personalità, ai loro sentimenti e drammi interiori, per dar modo ai ragazzi di capirne gradualmente l’umana complessità e riconoscersi, in parte, in qualcuno di essi.
Per tale ragione, essendo necessario individuare una cornice che potesse rendere credibile l’incontro (e anche lo scontro) di personalità e problematiche così diverse e molteplici, si è pensato subito ad una classe immaginaria di una scuola”. L’intento è stato quindi quello “di far ritrovare tra gli immaginari allievi di questa classe fittizia, dei ‘moderni’ Amleto, Romeo, Giulietta, Otello, Iago, Shylock ecc., dando vita a una composita umanità”.
Un’idea interessante, dunque, innovativa, che intende così rimarcare, e fare conoscere ai giovani, l’universalità di un grande autore, i suoi temi importantissimi, utilizzando lo strumento del teatro.
A coadiuvare i responsabili del laboratorio (in qualità di consulente esterna), dando una linea ed una lettura registica innovativa, la regista ed attrice di SpazioTeatro, Cristina Merenda.
Interpreti dello spettacolo saranno: Massimo Lo Nigro, Simone Zampaglione, Dalila Nucera, Antonino Denaro, Emanuele Arcà, Vanessa Morabito, Davide Arcudi, Michelangelo Boccuzzo, Juicy Onugha, Marina Plutino, Demetrio Fallanca, Serena Praticò, Diletta Cacciola , Roberta Caprì, Mariaclaudia Scimoni, Silvia Delfino, Alessandra Riolo, Carmen Cento, Gabriele Giordano, Marco Fortugno, Carmelo Zema, Eleonora Amoroso, Marco Ficara, Francesco Pitasi , Domenico Barbaro, Alessia Arillotta, Mariangela Foti, Eleonora Lofaro, Giovanna Sgrò.
La drammaturgia è di Carmela Cento, Maria Letizia Cilea, Demetrio Fallanca, Angela Gattuso, Elisa Imeneo, Martina Martorano, Dalila Nucera, Juicy Onugha, Marina Plutino. Per quanto riguarda le musiche, invece, che vanno dal punk-rock anni ’70 alla musica elettronica contemporanea: Eleonora Amoroso (tastiere), Diletta Cacciola (voce), Roberta Caprì (voce), Carmela Cento (voce), Silvia Delfino (voce), Marco Ficara (voce), Marco Fortugno (voce), Gabriele Giordano (voce), Celestino Gabriele Guarnaccia (batteria), Giovanni Lipari (basso), Massimo Lo Nigro (voce, tastiere e chitarra), Dalila Nucera (voce), Serena Praticò (voce), Rocco Scarcella (chitarra), Mariaclaudia Scimoni (voce).
La scenografia, infine, è stata realizzata da: Caterina Boschetto, Giorgio Carere, Chiara Cogliandro, Alessandra Esposito, Mariangela Foti, Sara Gatto, Bruno Gattuso, Ilenia Lia, Eleonora Lo Faro, Silvia Luci, Marilena Martino, Ylenia Nocera, Chiara Pangallo, Giovanni Pansera, Marco Praticò, Angelo Primo, Alessandra Riolo, Roberta Rodà, Noemi Serraino.