Giunge alla quarta edizione il Festival della Letteratura e del Diritto: promosso dall’associazione “La Banda degli Onesti onlus” e ideato dal magistrato Antonio Salvati, si svolgerà dal 27 al 29 aprile.
L’iniziativa nasce a Palmi nel maggio del 2014. “Durante la manifestazione, giunta alla quarta edizione, – che si ispira a esperienze già affermate come quella del Festival del Diritto di Piacenza e del Festival della Filosofia di Modena – si affrontano tematiche giuridiche di ampio respiro partendo dalle opere di grandi autori della letteratura classica e contemporanea.
Parlare di giustizia attraverso una prospettiva ampia che abbraccia la narrativa, ma anche la musica, il cinema e ogni altra espressione artistica, coinvolgendo istituzioni universitarie e culturali di altissimo livello, dando vita a incontri aperti agli studenti delle scuole superiori e, più in generale, ai non addetti ai lavori, significa restituire al diritto il suo ruolo di aspirazione e bisogno profondamente umano”.
Il Festival della Letteratura e del Diritto “rappresenta, pertanto, innanzitutto una sfida contro un luogo comune, quello del diritto come materia tecnica e arida da contrapporsi alla viva e vitale letteratura: una sfida che viene lanciata puntando proprio alla vasta platea dei non addetti ai lavori. Una sfida oggi sicuramente vinta, alla luce dell’interesse e del successo registrato nelle passate edizioni.
Prova ne è anche il coinvolgimento degli studenti delle scuole superiori che partecipano alle varie sessioni dell’evento, dopo aver seguito diversi incontri preparatori. Il Festival rappresenta, pertanto, soprattutto per i più giovani, un modo diverso e alternativo di “vivere” la cultura.
Per la sua rilevanza sociale e scientifica, la manifestazione è stata insignita della Medaglia del Presidente della Repubblica”.
Come si diceva, il festival è promosso dall’associazione “La Banda degli Onesti onlus” ed “un contributo fondamentale nel coordinamento e indirizzo scientifico della manifestazione è dato dallo stabile coinvolgimento, come enti organizzatori, dell’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria e del Centro di Ricerca per l’Estetica del Diritto (CRED) diretto dal professore Daniele Cananzi”, e come partner, tra gli altri, il Centro Studi “Federico Stella” sulla Giustizia penale e la Politica criminale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Si fregia, inoltre, del patrocinio dell’ISLL –Italian Society for Law and Literature e, da quest’anno, anche della collaborazione Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali presso l’ateneo reggino”.
Interessante è, quindi, “scoprire come la letteratura, con riferimento al giuridico e agli elementi che lo costituiscono e ne permettono la discussione, abbia affrontato e dibattuto il tema della riflessione di quest’anno e quanto dal dialogo tra letteratura e diritto si possa dire nelle varie direzioni”.Nel corso del Festival “non mancheranno momenti di approfondimento più innovativi, come il processo simulato a Oscar Wilde – difeso da un avvocato d’eccezione come Fabio Canino (attore, autore radiofonico, presentatore televisivo e scrittore) – e la conversazione sui confini con Moni Ovadia, attore teatrale, drammaturgo, scrittore, compositore.
Di seguito, il programma del Festival:
Giovedì 27 aprile
ASPETTANDO IL FESTIVAL:
A CALL FOR PAPERS ore 9.30
Reggio Calabria, Aula Magna Facoltà di Giurisprudenza
Per il secondo anno consecutivo l’inizio dei lavori è preceduto da un’anteprima denominata Aspettando il Festival, durante la quale verranno presentati gli esiti di una call for papers lanciata dal CRED – Centro di Ricerca per l’Estetica del Diritto presso l’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria.
Nel corso di questo incontro i partecipanti alla call intervengono con i propri contributi.
Serena Minnella Università degli Studi di Reggio Calabria: Kaspar Hauser. L’impunito delitto contro l’anima dell’uomo
Mario Riberi Università degli Studi di Torino: Diversità, società e giustizia nelle opere di Benjamin Britten
Andrea Mastropietro Università degli Studi di Reggio Calabria: Chi sei? (Ma soprattutto) Chi sono? Questioni d’identità
Ida Ferrero Università degli Studi di Torino: Incontro, confronto e scoperta di sé attraverso il contatto con il diverso: note a margine di Viaggio alla fine del millennio di Abraham Yehoshua
Venerdì 28 aprile
I SESSIONE ore 9.30
Palmi, Casa della Cultura “L. Repaci”
Racconti di frontiera tra cinema, letteratura, diritto – Gennaro Carillo Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
L’altro come ritorno nel canto degli aedi – Maria Paola Mittica Università “Carlo Bo” di Urbino – Coordinatrice Italian Society for Law and Literature
La diversità auto-ghettizzante: note sparse sul linguaggio del diritto – Salvatore Cosentino Magistrato, autore teatrale
La verità e le verità. Lo sguardo di Pirandello sul processo – Gaetano Silvestri Presidente emerito Corte Costituzionale – Presidente Scuola Superiore della Magistratura
Voce narrante Maria Grazia Comunale
II SESSIONE ore 16.30
Palmi, Aula bunker presso il Tribunale Penale PROCESSO A OSCAR WILDE
Giudice Vincenzo Piscitelli
Magistrato, Presidente dell’Associazione Astrea – Sentimenti di Giustizia
PM Antonio Salvati
Magistrato
Difensore Fabio Canino
Scrittore, autore radiofonico
Sabato 29 aprile
III SESSIONE ore 9.30
Reggio Calabria, Aula Magna Facoltà di Architettura Università “Mediterranea”
Le maschere nude: Pirandello e l’identità
Daniele Cananzi Università La Sapienza di Roma – Direttore CRED – Centro di Ricerca per l’Estetica del Diritto
Ogni persona è più persone in una. Il mercante di Venezia e l’impossibilità di ri(con)durre il diritto alla giustizia o viceversa – Eugenio Ripepe Università degli Studi di Pisa
Giustizia meridiana. Identità e sentimento del diritto nella letteratura meridionale – Tommaso Greco Università degli Studi di Pisa
Sabato 29 aprile ore 9.30
IL FESTIVAL ON THE ROAD: PERCORSI LETTERARI DI CONFINE
Introduzioni a cura di: Antonio Papalia, Marica Guerrisi, Giuseppe Màcino, Mimma Sprizzi, Clelia Condello
Rosarno, Auditorium Istituto d’Istruzione Superiore “R. Piria”
La Giustizia del Territorio e i protagonisti letterari della “dialettica dei confini”: Odisseo il greco, D’Artagnan il guascone, Baudolino il mandrogno
Alessandro Provera Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Taurianova, Auditorium “Macrì – Terranova” Istituto d’Istruzione Superiore “Gemelli Careri”
All’assalto dei confini di genere: le sfide delle scrittrici saudite tra tradizioni e modernità
Elvira Diana Università “D’Annunzio” di Chieti – Pescara
Polistena, Salone delle Feste Casa Comunale
La discriminazione su base razziale nell’opera di Shakespeare: giudizi e pregiudizi ancora attuali
Francesco D’Alessandro Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Cinquefrondi, Sala Consiliare Palazzo Municipale
Scrittrici eccentriche: generi e genealogie nella letteratura italiana della migrazione – Sonia Sabelli Università “La Sapienza” di Roma
Cittanova, Polo Solidale per la Legalità “Francesco Vinci”
Ai confini del diritto: il genocidio nel Ruanda narrato da Gil Courtemanche – Gabriele Della Morte Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Sabato 29 aprile ore 18.30
Palmi, Casa della Cultura “L. Repaci”
Incontro con Moni Ovadia
L’oscura ambivalenza del confine: da Franz Kafka al diritto delle migrazioni
Dubbi e domande a cura di Antonio Salvati
Pianoforte Daniele Ciullo
Béla Bartók – Suite per piano op.14 Allegro barbaro