Continuano le manifestazioni delle Muse – Laboratorio delle Arti e delle Lettere che promuove, anche questa settimana, eventi collegati alle festività natalizie.
Dopo la presentazione del libro dedicato alla storia del presepe calabrese di Nuccio Gambacorta Morizzi e l’inaugurazione della mostra presso la Sala D’Arte di via San Giuseppe – visitabile fino al 18 dicembre dalle ore 18 alle ore 20, e che propone realizzazioni sulla natività, dalla lavorazione della pietra, alla radice di ulivo, ad elementi di recupero realizzati con abilità manuale da Angela Triolo, Luciana Ruggeri, Mimma Gorgone, Antonella Laganà, Pino Malara, Antonella Laganà, Nanà Logiudice, Carmelo Zoccali, Adriana Repaci, Davide Ricchetti, Adele Canale, Simona Scopelliti, Domenico De Lorenzo, Antonella Arcidiaco, Antonella Minasi, Silvana Longo – questa settimana Le Muse promuovono ben due manifestazioni.
La prima sarà sabato 14 dicembre, alle ore 18, presso la sala di via San Giuseppe, per la serata “Poesia e Zampogne: tradizioni in festa”, conversazione che, ricorda Giuseppe Livoti – presidente del sodalizio reggino – vuole andare d riesumare la storia di uno degli strumenti legati alle festività della terra di Calabria. Inoltre, i poeti delle Muse appartenenti al Laboratorio guidato dalla scrittrice Rossana Rossomando leggeranno brani e composizioni sul Natale. Parleranno con il pubblico i fratelli Francesco, Alessandro e Roberto Tripodi, i quali analizzeranno gli antichi strumenti calabresi, dalla struttura, al loro valore simbolico e storico.
Domenica 15 alle ore 18, invece, si rinnova la MESSA DEGLI ARTISTI della città di Reggio Calabria. Un evento religioso che si tiene due volte l’anno in occasione sia del Natale che della Pasqua, cerimonia fortemente voluta da Mons. Giorgio Costantino – parroco della Chiesa di Santa Maria del Divin Soccorso.
“La Santa Messa rappresenta, per “Le Muse” e per l’arte a Reggio Calabria, un momento di fede e proprio domenica verrà fatta ufficialmente la proposta di titolare la Chiesa del Soccorso come Chiesa degli Artisti di Reggio Calabria.
Un invito dunque a tutti i reggini che credono anche nei valori cristiani come essenza fondamentale per comunicare nelle arti”.
Animerà i vari momenti liturgici il Coro delle Muse diretto dal Maestro Enza Cuzzola. Inoltre alla fine si terrà un incontro per l’ immissione dei nuovi soci all’ associazione culturale.