Film Tv, “mille volte insieme”: la storica rivista di cinema, televisione, musica e spettacolo festeggia il 20 marzo questo speciale compleanno, ovvero il millesimo numero e, contemporaneamente, i suoi primi 20 anni.
Una rivista che, in questi anni, ha inciso profondamente nell’osservazione e nella critica nell’ambito del settore cinematografico e televisivo, nella scoperta o riscoperta di autori, interpreti e generi.
Una rivista che si è avvalsa e si avvale tuttora di tante firme importanti e che ha formato e dato spazio a tanti giovani critici (e ringrazio il direttore Aldo Fittante per avermi incluso fra questi, nell’editoriale del numero 999).
In questo senso, questo compleanno mi tocca da vicino: sono una storica lettrice di Film Tv e da qualche anno ho l’onore di collaborare con questa prestigiosa rivista, che ho visto nascere e che ho seguito nel tempo.
Una rivista che, come poche, ha anche dato al nostro sud l’opportunità di evidenziare quanto viene realizzato nel territorio, di sottolineare la creatività che nasce in questi luoghi (cito solo l’esempio dell’articolo su Michelangelo Frammartino, uno tra i primi dedicati a “Le quattro volte”, poi premiato a Cannes e in altri festival). Una rivista che mi ha dato questa opportunità e che crede nei giovani, nella possibilità di esprimersi, di dare una propria opinione, ma anche di confrontarsi liberamente, per costruire insieme, anche ai lettori, una lettura critica. Per osservare, studiare, approfondire, scoprire, attraverso la visione di un mondo che include cinema, televisione, ma più in generale tutti gli aspetti della cultura.
Ecco perché scrivere su Film Tv è molto più che collaborare con un settimanale.
Ma, tralasciando l’aspetto personale, torniamo al compleanno speciale, che sarà festeggiato con un’edizione altrettanto speciale della rivista, in edicola proprio dal 20 marzo.
“Il primo numero del settimanale Film Tv – si legge in un comunicato – uscì il 26 gennaio 1993: da quasi vent’anni la rivista racconta il cinema, la televisione, i vecchi e nuovi media, la musica, il teatro ai lettori italiani. Da quasi vent’anni indaga i protagonisti dello showbusiness e chi lavora dietro i riflettori, setaccia i Festival italiani e internazionali in cerca di notizie e anteprime, recensisce ogni pellicola uscita in sala (riservando la stessa attenzione ai blockbuster e ai film distribuiti in poche copie), intervista personalità dentro e fuori il Belpaese, illumina le novità televisive, musicali, teatrali. Esplora la Storia del Cinema con le sue Lost Highway, regala Locandine memorabili ogni settimana, ospita sulle proprie pagine le più prestigiose firme della critica italiana, da enrico ghezzi a Claudio G. Fava, da Callisto Cosulich a Maurizio Porro. Tutto questo oltre a fornire un insostituibile servizio ai telespettatori, pubblicando ogni settimana i palinsesti delle Tv in chiaro e a pagamento, della radio e della filodiffusione, corredati da dettagliate schede critiche dei film in onda.
Per festeggiare il numero 1000, il Direttore Aldo Fittante e la Redazione di Film Tv hanno preparato un numero unico, con un lungo e approfondito Speciale sui cambiamenti, le rivoluzioni, le innovazioni, le tendenze dell’immaginario cinematografico degli ultimi vent’anni, accompagnato da un’intervista a Elena Quarestani, la prima Direttrice Editoriale di Film Tv. Un focus sui 10 registi imprescindibili, sullo stato del cinema internazionale e italiano, sulle trasformazioni tecnologiche e l’emergere di una nuova serialità televisiva, sulle correnti e gli autori che hanno attraversato i 1000 numeri di Film Tv dal 1993 ad oggi. Non solo: la Redazione scommette sul futuro e prova ad anticipare gli autori e le direzioni che il cinema prenderà nei prossimi anni, oltre ai volti di giovani attrici e attori che diventeranno celebri in un vicino futuro. Suggella lo Speciale una poesia scritta per l’occasione da enrico ghezzi, che anticipa la sua nuova rubrica I cannoni della memoria.
Pur celebrando il numero 1000, Film Tv non dimentica l’attualità. La Lost Highway di questo numero è dedicata al grande cantautore e poeta Lucio Dalla, scomparso improvvisamente e troppo presto lo scorso 1° marzo, che durante tutta la sua vita ha amato, conosciuto ed esplorato il cinema. Sempre sul numero 1000 interviste a Violante Placido, ormai stella internazionale in Ghost Rider. Spirito di vendetta 3D, a Rocco Papaleo, reduce dal successo di Sanremo e protagonista in sala con È nata una star? e alle registe del caso francese 17 ragazze, premiato al Festival di Torino. Naturalmente non mancherà l’appuntamento con le nostre rubriche: questa settimana iTalia di Roy Menarini, La mia cineteca di Callisto Cosulich, il detour di enrico ghezzi, il Videodrome di Alverman.
La Locandina in Regalo è storica e unica, proprio come Film Tv: il manifesto originale italiano di La vera gola profonda (Deep Throat), il primo film pornografico a raggiungere un successo mainstream, diventato negli anni un cult imprescindibile.
1000 grazie, dunque, dalla Redazione e dal Direttore Aldo Fittante a tutti coloro che hanno fatto la Storia della rivista, ai tantissimi collaboratori, grafici, giornalisti, recensori, stampatori, edicolanti, distributori. E soprattutto, 1000 grazie ai lettori, che invitiamo a festeggiare con noi, in edicola, questo numero 1000. E tutti quelli che verranno”.