Sottoscrivi RSS: Articoli | Commenti

Teatro Siracusa, reading-concerto dedicato a Pasolini

0 comments

Riprende con “Ormai la razza umana è quella razza lì” di Raffaele Di Florio, omaggio a Pasolini  nel novantesimo della sua nascita, la Sezione Prosa  “Parole come Pietre / Vecchie e nuove drammaturgie” della Stagione Artistica Primavera 2012 del Nuovo Teatro Siracusa di Reggio Calabria.

“Il reading-concerto, scritto, diretto e interpretato dal regista e attore napoletano, che andrà in scena domenica 6 maggio, è una novità quasi assoluta avendo debuttato da poco più di un mese con alcune repliche nel circuito teatrale campano. L’inizio sarà posticipato di un’ora rispetto a quanto comunicato in precedenza (alle 19 e non più alle 18) per sopraggiunte esigenze tecniche”.

“Parlare di Pier Paolo Pasolini attraverso le sue parole è un esercizio non facile – scrive Di Florio nelle note di presentazione dello spettacolo. – La quantità e la densità delle tematiche da lui affrontate, i molteplici stili di scrittura sperimentati, la modernità e la classicità delle sue opere teatrali, rendono ardua e limitata qualsiasi proposta che possa essere messa in scena nel tempo breve di una serata a teatro. Ho cercato di raccogliere, nel mio limite, alcune poesie, scritti, interviste e frammenti letterari che hanno un comune denominatore caro al Poeta: la disperata vitalità.”

Ormai la razza umana è quella razza lì è un viaggio teatrale che usa il linguaggio essenziale del reading-concerto; ha la struttura di una partitura musicale ed è diviso in un prologo, 5 capitoli ed un epilogo.

Ormai la razza umana è quella razza lì è un omaggio a Pier Paolo Pasolini che il 5 marzo 2012 avrebbe compiuto 90 anni.

Ad accompagnare Di Florio in questo viaggio intorno alla figura del più importante e versatile intellettuale italiano del novecento, gli attori Paolo Cresta e Antonello Cossia e le musiche dal vivo dei Rua Port’Alba (Antonio Esposito:Batteria; Antonio Gomez:Contrabbasso e basso; Massimo Mollo:Chitarra,voce; Martina Mollo:Pianoforte, Fisarmonica,voce; Marzia Del Giudice:voce; Caterina Bianco:violino,voce).

Parole come Pietre proseguirà il suo percorso venerdì 11 maggio con lo spettacolo di Francesco Suriano “Perché il cane si mangia le ossa”.

Rispondi

Devi effettuare il login per postare un commento.