Sottoscrivi RSS: Articoli | Commenti

Teatro Siracusa, al via la stagione concertistica

0 comments

Il Teatro Politeama Siracusa di Reggio Calabria si prepara ad alzare il sipario su un’intensa stagione primaverile – dopo la programmazione integrata autunnale e gli eventi di “Confini”, prima annualità del festival biennale delle arti visive del Mediterraneo – all’insegna della musica.

Domenica 24 marzo, con il Gran Gala Lirico, si inaugura la stagione concertistica, progettata e gestita insieme dalla cooperativa Orchestra del Teatro “Francesco Cilea” di Reggio Calabria, presieduta da Pasquale Faucitano, e dalla direzione artistica del Siracusa, rappresentata da Massimo Barilla (Fondazione Horcynus Orca) e Giacomo Farina (Fondazione di Comunità di Messina).

Tre concerti e matinée per le scuole, che preparano la strada alle altre sezioni di cui si comporrà la programmazione primaverile del teatro: etno-jazz, cinema d’essai e prosa.

Tornando alla stagione concertistica, si comincia domenica con il Gran Gala Lirico dell’Orchestra  Filarmonica del Teatro “Francesco Cilea”, su musiche di Rossini, Donizetti, Verdi e Puccini: soprano Liliana Marzano,  tenore Romolo Tisano, mezzosoprano Catia Riotto, direttore Giuseppe La Malfa.

Aprile sarà dedicato ai matinée per le scuole della favola in musica di Sergey Prokofiev “Pierino e il Lupo”: voce recitante Paquale Caprì, direttore Christian Frattima.

Il 5 maggio alle ore 18:30, gli Archi della Filarmonica del Teatro Cilea presentano “Histoire du Tango”: violino solista  e direttore Luigi De Filippi, musiche di Piazzolla e Gardel.

Infine, il 2 giugno, sempre alle ore 18:30, protagonisti i Solisti della Filarmonica per il concerto sinfonico, direttore Gian Rosario Presutti e musiche di Mozart, Beethoven e Bruch.

“Quella realizzata con l’Orchestra del Teatro Cilea è una politica di co-progettazione e co-gestione degli eventi che nasce dalla volontà di offrire protagonismo pieno alle realtà artistiche e culturali del territorio – spiegano i direttori artistici del Siracusa, Massimo Barilla e Giacomo Farina – e che è iscritta nel ‘codice genetico’ dell’organismo di gestione, l’Associazione Temporanea di Scopo che su affidamento della Regione Calabria ha riaperto il Teatro nel 2011 dopo due anni di silenzio, mettendo insieme un partenariato che riunisce una ventina di organizzazioni locali, l’Università Mediterranea e la Fondazione Horcynus Orca, che dal 2001 si propone in ambito nazionale e internazionale come centro di ricerca tecnologico-ambientale, polo delle culture mediterranee e spazio educativo”.

“Con questa stagione concertistica in co-produzione con il Teatro Siracusa – aggiunge il presidente della cooperativa Orchestra del Teatro “Francesco Cilea”, Pasquale Faucitano – non ci limitiamo a colmare un vuoto, ovvero l’assenza di una stagione sinfonica dovuta ai problemi di cassa del Comune, per cui questa sarà a tutti gli effetti l’unica occasione per assistere a concerti di musica classica in città. Facciamo di più: proponiamo una stagione diversa, in prospettiva non concorrenziale rispetto agli appuntamenti tradizionalmente in programma al Teatro Cilea, con una formazione orchestrale e dei programmi musicali che si addicono a un teatro caratterizzato da un’atmosfera più raccolta rispetto al comunale”.

Rispondi

Devi effettuare il login per postare un commento.