Teatro, musica, arte e la lectio di un premio Nobel: tornano Confini e Horcynus Festival
Arte contemporanea, cinema, video installazioni urbane, grande teatro, musica nomade, narrativa e una lectio magistralis a cura del Premio Nobel per la Pace Betty Williams: tornano Confini, programma internazionale di mostre, video-arte, performance, workshop e seminari, e la versione invernale dell’Horcynus Festival. Tanti appuntamenti e due momenti davvero speciali, come il citato intervento del premio Nobel per la Pace e la messa in scena, per la prima volta a Reggio Calabria, di uno dei più importanti e pluripremiati testi di teatro contemporaneo, “Nunzio”, di Spiro Scimone.
Dunque, da sabato 14 dicembre fino a fine anno, Reggio e Scilla ospiteranno una serie di iniziative, all’insegna dei diversi “linguaggi artistici, nelle loro più varie e ricche manifestazioni, ma sempre declinati con finalità educative e sociali”.
Le due manifestazioni, a cura della Fondazione Horcynus Orca (in associazione temporanea d’imprese con la rete europea dell’economia sociale Reves Aisb, la Fondazione di Comunità di Messina, l’Associazione artistica Mana Chuma, il Circolo del cinema Charlie Chaplin e l’Associazione culturale “Le rane”) con il supporto logistico di Comune di Scilla e Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, finanziate nell’ambito del Por Calabria, sono state presentate in conferenza stampa nella sala “Giuditta Levato” del Consiglio Regionale della Calabria dai direttori artistici dei settori teatro e musica della Fondazione Horcynus Orca, Massimo Barilla e Giacomo Farina, affiancati dall’Assessore alla Cultura della Regione Calabria Mario Caligiuri, dall’Assessore a Cultura e Legalità della Provincia di Reggio Calabria Eduardo Lamberti Castronuovo e da Lucia Lipari della sezione reggina di Libera.
“Confini e l’edizione invernale dell’Horcynus festival – hanno spiegato Barilla e Farina presentando il ricco programma di eventi – proseguono il percorso educativo e di ricerca sulle estetiche del Mediterraneo intrapreso da oltre un decennio dalla Fondazione Horcynus Orca. Lo fanno scegliendo lo Stretto come terreno privilegiato di incontro tra culture e linguaggi artistici diversi, che si esprimeranno in appuntamenti quotidiani con l’arte in ogni sua declinazione possibile. Dai matinée di teatro civile per le scuole alla cinematografia italiana, europea e araba, dai reading letterari alla video arte fino alla drammaturgia d’autore”.
Tanti gli appuntamenti imperdibili, tra cui, appunto, la rappresentazione, il 18 novembre al Politeama Siracusa, di “Nunzio”. Particolarissime anche le suggestioni in campo musicale, con due concerti che vedranno impegnati in contaminazioni originali al confine tra musica colta, tradizionale e ritmi africani e medio-orientali, l’Orchestra Filarmonica del Teatro Cilea, accompagnata rispettivamente giovedì 19 dicembre dai musicisti Raiz, Gabin Dabirè, Faisal Taher e Tino Finocchiaro, Jali Diabatè, e martedì 31 dicembre, per l’anteprima del concerto di Capodanno, da Giancarlo Parisi e la sua zampogna “a paro” cromatica, il più importante aerofono pastorale dell’area calabro-sicula. Mentre in campo artistico, tappa imperdibile tra il 29 e il 30 dicembre al borgo di Chianalea dove sarà allestita un’infrastruttura di video installazioni urbane.
Evento nell’evento di Confini sarà la lectio magistralis del Premio Nobel per la pace Betty Williams. L’attivista nordirlandese in prima linea per una soluzione pacifica del conflitto in Irlanda del Nord, insignita nel 1976 della massima onorificenza riservata ai costruttori di pace, sabato 21 dicembre alle 10.30 interverrà nella sede della Provincia di Reggio Calabria sul rapporto tra educazione e cultura.
Durante il Festival, dal 14 al 20 dicembre, inoltre, si terrà il secondo dei workshop artistici denominati “Cantieri d’Arte”. Il primo appuntamento con l’artista e tecnologo di Studio Azzurro Stefano Roveda e con l’attore/video-artista Giacomo Verde si è svolto nel mese di novembre alla presenza di 35 giovani artisti e studenti. Anche per questo secondo appuntamento i partecipanti, selezionati tramite bando, sono studenti universitari e delle accademie statali. I “Cantieri d’Arte” sono strutturati in un workshop di approfondimento sul confine tra musica e arte digitale con il compositore Giovanni Renzo e in incontri seminariali con gli artisti – ospiti del Festival.
Di seguito, il programma dell’Horcynus Festival, che comprende anche il Premio Maurizio Grande, promosso dal Circolo del cinema Charlie Chaplin.
Il programma
Teatro Politeama Siracusa – Reggio Calabria
sabato 14 dicembre
Ore 9 e 11 Longa è a jurnata
di Salvatore Arena
con Salvatore Arena e Massimo Barilla
incursioni musicali Giacomo Farina
Mana Chuma Teatro
MigrAzioni tra terre e mare – Teatro
Riservato alle Scuole Medie Superiori
a seguire
in collaborazione con Microdànisma (progetto Economiamo) organizzazione per la finanza etica e solidale: Incontro/conferenza sul tema dell’Usura e sue cause. Testimonianza dei volontari dello sportello ascolto usura, tra cui ex vittime del fenomeno
Ore 18,00 Con il fiato sospeso
di Costanza Quatriglio
PREMIO GRANDE in collaborazione con il Circolo C. Chaplin
Arcipelaghi della visione – Cinema
Ore 20,30 Gli anni della peste
Reading teatrale di Fabrizio Gatti
Tratto dall’omonimo libro (ed. Rizzoli)
In collaborazione con Libera Reggio
MigrAzioni tra terre e mare – Teatro
Ore 22,00 Salvo
di F. Grassadonia, A. Piazza
PREMIO GRANDE in collaborazione con il Circolo C. Chaplin
Arcipelaghi della visione – Cinema
domenica 15 dicembre
Ore 18,00 Zoran, il mio nipote scemo
di Matteo Alotto
PREMIO GRANDE in collaborazione con il Circolo C. Chaplin
Arcipelaghi della visione – Cinema
Ore 20,30 Premio Maurizio Grande a Sylvie Lindepergh
LA VOIE DES IMAGES. QUATRE HISTOIRES DE TOURNAGE AU PRINTEMPS-ÉTÉ 1944, edito de Verdier
Conversazione con l’autrice
lunedì 16 dicembre
Ore 18,00 Sacro GRA
di Gianfranco Rosi
PREMIO GRANDE in collaborazione con il Circolo C. Chaplin
Arcipelaghi della visione – Cinema
Ore 21,00 Via Castellana Bandiera
di Emma Dante
PREMIO GRANDE in collaborazione con il Circolo C. Chaplin
Arcipelaghi della visione – Cinema
Martedì 17 dicembre
Ore 21,00 Nello specchio del mare bianco
Il romanzo del mare nelle pagine di Eugenio Vitarelli e Moncef Ghachem
con Moncef Ghachem e Maurizio Marchetti, Silvio Perrella, Biagio Guerrera, Caterina Pastura
Eventi letterari
Ore 22,30 Zabana!
S. O. Khalifa (Algeria, 107’)
Mare di Cinema arabo
Mercoledì 18 dicembre
Ore 21,00 Nunzio
Di Spiro Scimone
Con Spiro Scimone e Francesco Sframeli
Regia di Carlo Cecchi
Compagnia Scimone – Sframeli
MigrAzioni tra terre e mare – Teatro
Giovedì 19 dicembre
Ore 21,00 Orchestra Filarmonica del Teatro Francesco Cilea
featuring Raiz, Gabin Dabirè, Faisal Taher e Tino Finocchiaro, Jali Diabatè
Musica Nomade/eventi speciali
Giovedì 31 dicembre
Ore 16,00 Orchestra Filarmonica del Teatro Francesco Cilea
featuring Giancarlo Parisi
anteprima Concerto di Capodanno ingresso a inviti
Musica Nomade/eventi speciali
Striscia letteraria quotidiana 14/19 dicembre
«uno stretto labirinto di storie: in ascolto di Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo»
Letture pubbliche condivise
Sala Parocchiale Chiesa Matrice – Scilla
Giovedì 26 dicembre
Ore 18,00 Verso Betlemme
Teatro delle Rane
MigrAzioni tra terre e mare – Teatro
Venerdì 27 dicembre
Ore 19,00 Mattanza
In concerto
Musica Nomade