Sottoscrivi RSS: Articoli | Commenti

Roccella Jazz guarda ai giovani

0 comments

Un festival che cresce sempre più; un momento di incontro e confronto tra artisti internazionali; una delle poche manifestazioni che riesce a varcare i confini italiani e ad attrarre amanti della musica, addetti ai lavori e turisti da tante parti del mondo. Ma soprattutto, un’iniziativa che punta sulla ricerca e sui giovani. Aspetti, questi che caratterizzano Roccella Jazz, ribaditi dai promotori e dai patrocinatori, nel corso della conferenza stampa di presentazione della trentunesima edizione del festival, che si aprirà il 12 agosto (per concludersi il 20), a Reggio Calabria, a Piazza Castello, dove si esibirà Al Di Meola.

Un festival innovativo, che ha sempre puntato sui giovani, su artisti che sono nati proprio sul palco di Roccella, come ha tenuto a sottolineare Sisinio Zito, creatore e anima di questa manifestazione. Gli ha fatto eco il coordinatore Vincenzo Staiano, rimarcando anche i numeri di questa edizione, ovvero 11 produzioni originali e due prime nazionali, ma anche, come si diceva, la grande attenzione verso i giovani, con la presenza, tra l’altro, sia dell’Orchestra giovanile di Fiati di Delianuova, sia dell’orchestra dei conservatori italiani, che sarà diretta dal premio Oscar Nicola Piovani. Ma Staiano ha evidenziato anche un altro appuntamento di rilevanza nazionale, cioè il convegno che sarà dedicato alla figura del musicista Scott La Faro, ed alle sue origini calabresi (scoperte da una ricerca condotta proprio da Roccella Jazz e dallo stesso Staiano), ma durante il quale si parlerà pure dell’apporto alla musica jazz fornito dagli italiani a New Orleans, in particolare dai calabresi e dai siciliani.  L’omaggio a La Faro proseguirà anche con un concerto del quartetto di Eddie Gomez, che si terrà a Roccella il 17 agosto.

Davvero tanti, poi, gli ospiti e gli incontri artistici: si va dal citato Di Meola, a Moni Ovadia, a David Riondino, Fabrizio Bosso, Danilo Rea, Rita Marcotulli, Luca Aquino, Gabriele Coen, Dado Moroni, Lars Danielsson, Francesco Bearzatti, Cyro Baptista, Ahmad Jamal, Stefano Di Battista. (Qui il programma completo del Roccella Jazz festival).

Un festival importante, ha concluso l’assessore provinciale alla cultura, Eduardo Lamberti Castronuovo (presente alla conferenza insieme anche al sindaco di Martone, Giorgio Imperitura, all’assessore regionale Antonio Caridi, all’assessore comunale allo spettacolo, Walter Curatola), che testimonia, con il successo che tanti giovani musicisti hanno avuto dopo essere passati da questo palcoscenico, come la Calabria porti fortuna agli artisti.

Rispondi

Devi effettuare il login per postare un commento.