Sottoscrivi RSS: Articoli | Commenti

Pubblicazioni

set-a-sud

Era il 2007 quando decisi di ampliare quella che era stata la tesina per gli esami di giornalista professionista. Il rinnovato interesse delle produzioni cinematografiche e televisive nei confronti del sud era cresciuto da quel momento (era il 2002) e, dunque, mi sembrava interessante sviluppare quello spunto.

Nacque così “Un set a sud”, edito da Cittacalabria – Rubbettino.

CHE COS’E’ UN SET A SUD

Il sud diventa nuovamente set. Le produzioni televisive e cinematografiche, negli ultimi 10 anni, stanno guardando al meridione non solo come territorio in cui ambientare film e fiction, ma come un vero protagonista. E se tutto ciò può rappresentare anche fonte di sviluppo per il sud, il sud può essere pure fonte di rinascita del cinema. “Un set a sud” è un “racconto giornalistico” di questa “nuova primavera cinematografica” del Mezzogiorno, affiancato da una serie di interviste ad addetti ai lavori (da Andrea Camilleri a Giovanni Minoli, dai presidenti delle Film commission del Piemonte e della Calabria a Cristina Comencini e Vincenzo Salemme), che analizzano e commentano i motivi di questo trend.

VERSO UN  SET A SUD 2

L’intenzione è quella di proseguire in questa indagine, di verificare se questo trend stia proseguendo o meno, sempre attraverso l’analisi dei dati e le interviste ad importanti esponenti del settore.
Il libro è in fase di scrittura, ma tutti coloro che avessero spunti o contatti con autori o attori da fornire, possono contattare il sito attraverso la mail.

UN DIBATTITO SUL SUD ED IL CINEMA

Non solo: l’intenzione è quella di partire dallo spunto del libro per aprire un dibattito su ciò che il cinema può dare al sud e viceversa.
Chi volesse intervenire su questi temi, potrà inviare un commento.