Sottoscrivi RSS: Articoli | Commenti

La Babele di Eduardo al Siracusa

0 comments

babele di eduardo“La Babele di Eduardo” in scena al Politeama Siracusa: mentre si attende con fiducia una soluzione per evitare che il teatro chiuda, soluzione che potrebbe scaturire dal tavolo interistituzionale che la Provincia – dichiara Renato Nicolini, responsabile del Laboratorio teatrale universtario “Le nozze”, insieme a Marilù Prati – ha promesso di convocare, il palcoscenico si apre nuovamente, testimoniando ancora una volta – è stato rimarcato – come questa struttura sia e possa ulteriormente divenire un punto di riferimento culturale per la città.

La conferenza stampa di presentazione dello spettacolo che andrà in scena il 17 dicembre, nell’ambito della rassegna “Calabria Palcoscenico” è stata, dunque, anche un’occasione per tornare sulla questione relativa al futuro del teatro, parlando appunto dei progetti che si intendono portare avanti, dell’impegno delle istituzioni a verificare possibilità di soluzione, dei privati, come l’editore Franco Arcidiaco. “Potremmo costituire il primo caso in cui si uniscono con successo pubblico e privato”, auspica Nicolini.

Per poi parlare di questo nuovo appuntamento che vedrà protagonisti i giovani del laboratorio teatrale ed il teatro stesso. “La Babele di Eduardo”, evidenzia Marilù Prati, è uno dei quattro spettacoli scelti nell’ambito dell’iniziativa regionale di Calabria Palcoscenico. Questa produzione nasce come seconda parte del lavoro sul teatro eduardiano, già iniziato a maggio 2009, e che si intende concludere al Napoli Teatro Festival.

“E’ un lavoro sui dialetti – afferma la Prati – minimalista, nato lavorando sugli attori, sui diversi dialetti di ognuno di loro. E sono emerse delle sfaccettature interessanti”. Uno spettacolo molto simbolico, lo definisce Nicolini, autore di questa “antologia eduardiana” che verrà proposta: l’attenzione, anche attraverso il linguaggio, all’altro da sé. E poi il tema del tempo, dei ritmi della giornata, scanditi dalle diverse scene tratte da quattro tra le più note opere di Eduardo.

Rispondi

Devi effettuare il login per postare un commento.