Chi sono
Un altro blog? Non se ne sentiva la mancanza, direte…Probabilmente è così…
E allora?
Allora, diciamo che questo blog nasce dall’esigenza di dare voce non ad una persona, ma alla cultura. O meglio, come recita il titolo di questo sito, alla vita culturale. Che c’è, esiste, è vitale, appunto. Nella nostra città, come nella nostra regione, come nel resto del Paese.
Ma spesso non si conosce. Spesso viene raccontata solo la vita culturale che diviene evento, e magari non la vera vita culturale, le attività, ad esempio, di tanti giovani che cercano di “fare cultura”, di chi non urla le proprie attività, ma studia, ricerca.
Insomma, il punto è: come si comunica la cultura? Come si racconta la cultura, oggi?
E’ sufficientemente raccontata? E in chi modo?
Dall’esigenza di dare risposta a queste domande nasce questo blog. Da chi ha tentato di raccontare la cultura negli ultimi 20 anni e da chi (il blog è naturalmente aperto al contributo di chi volesse rendere sempre più ampio il dibattito sui temi che verranno lanciati dal sito) vorrà intervenire, con la propria esperienza ed il proprio punto di vista.
Per parlare di cultura e magari, nel nostro piccolo, contribuire alla crescita del nostro territorio (e non solo: l’intenzione è anche quella di aprirci agli argomenti di interesse nazionale).
Paola Abenavoli è una giornalista professionista, si occupa di cultura e spettacolo e, in particolare, di teatro, cinema e tv.
Collabora con il trimestrale di teatro Hystrio, con il sito Paneacquaculture.net, ed ha scritto per numerose altre testate, da Elle a FilmTv, da Repubblica a Ciak, al Sole24Ore.
E’ componente del Consiglio Superiore dello Spettacolo, presso il Mibact.
E’ critico teatrale, iscritta all’Associazione nazionale critici di teatro, e critico cinematografico, iscritta al Sngci.
E’ autrice dei volumi “Un set a sud”, edito da Cittacalabria, e “Sud, si gira” e “Terre promosse”, editi da Città del Sole.
Ha ideato e cura anche il portale dedicato al cinema e all’audiovisivo realizzati al sud, Sudsigira.it